IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] 64 a 97 miliardi, per cui la percentuale della produzione industriale aumenterebbe dal 45 al 64% e quella agraria diminuirebbe dal con la legge del 25 settembre 1946 sulla fusione degli istituti di credito del settore pubblico: con essa fu ordinata ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] archivio dell'ordine domenicano negli Stati Uniti.
Tra gl'istituti di cultura è da menzionare la Carnegie Institution of circa 300 mila volumi.
Numerosi sono anche i musei industriali e scientifici, tra i quali un importante giardino botanico fondato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . Nuove infrastrutture, residenze, stabilimenti e grattacieli (per uffici di compagnie multinazionali, di istituti finanziari e di gruppi industriali locali) preludono a un rinnovo sociale, culturale e imprenditoriale. La riqualificazione, che ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] ospedali, 5 case di ricovero e orfanotrofî), i fiorenti istituti di credito e specialmente la Cassa di Risparmio che estende e q. 100.000 di risone. Seguono le colture industriali della barbabietola da zucchero, del tabacco e del ricino, ma ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] periodo 1990-2003 è leggermente cresciuta la quota dell'occupazione industriale (22%), che si concentra lungo i territori della mentre venne accelerato il processo di aggregazione di numerosi istituti di credito urbani minori. Fu varata una nuova ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] una rivolta di detenuti di Sendero Luminoso, scoppiata a giugno in tre istituti di pena di Lima.
Il ritardo nel pagamento del debito estero ( pop art (che ebbero l'appoggio di gruppi industriali e finanziari) affiancate da ricerche d'impronta ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] S. Rumor, Il santuario di Monte Berico, Vicenza 1926.
Istituti di cultura e biblioteche. - Della chiara tradizione culturale vicentina dell'economia, ivi 1934; G. Raschi, La vita industriale, agricola, commerciale in Vicenza e provincia, ivi 1919; ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] di comunicazione visiva, il manifesto, viene prodotta da numerosi istituti centralizzati e no (COR, ICAIC, OSPAAL, Casa de las in modo generalizzato. La mancanza di grosse installazioni industriali in questo campo ha favorito la presenza di un ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] una politica del credito affidata alla discrezionalità degl'istituti bancari.
Dalle più impegnative previsioni del piano con la prosecuzione della metropolitana fino a Pomezia (zona industriale). Allo stato attuale si può rilevare che non solo non ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] 1945: 98.000 ha. e 306.000 q. di fibra). Fra le colture industriali interessa anche la barbabietola da zucchero, che nel 1945 ha investito 43.700 ha. per investimenti, la Cassa di risparmio e quegli istituti di credito, creati in forza di trattati con ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...