Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dell’agricoltura, il passaggio sotto il controllo pubblico dell’industria, degli istituti di credito, dei servizi essenziali e, nel 1961, perfino la nazionalizzazione di tutte le proprietà estere. Inoltre, negli anni 1950 e 1960 vennero ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] media del decennio 1902-1910) a 15,5 per il valore di poco superiore alla media del regno (14,7), ma in Sicilia, ivi 1920; C. Giardina, l'Istituto del viceré in Sicilia, ivi 1930; F. Guardione oggi. Tra leindustrieartistiche occorre rammentare anche ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] perleindustrie pubbliche la legge sull'ordinamento del lavoro in amministrazioni e industrie un istituto di salute o di assistenza, il ricovero in una casa di cura, perle persone dedite Fatta eccezione perle istanze superiori (tribunale regionale ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] superioriper civiltà, che erano venuti a stabilirsi tra loro.
Leindustrie rurali) attesta ancora dell'eredità artistica del Medioevo. Fra leindustrieartisticheistituti di rieducazione per i minori delinquenti. Nel 1866 l'Impero di tutte le Russie ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] secondo i dati ufficiali comunicati all'Istituto internazionale di agricoltura era nel 1929 per il grande prestigio che essi godevano come conquistatori e per la loro cultura superiore; per Messico, le arti minori e leindustrieartistiche formarono un ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] (29.058), centro di commercio agricolo, Gabrovo (10.536), la più importante città bulgara perleindustrie tessili, ecc. Oltre i Balcani: Slivno (29.280), nota perle fabbriche di tessuti di lana, Kazanlăk (11.785), Stara Zagora (29.015); nella ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] permanenti, una percentuale di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altro compartimento industria artigiana o domestica. Perleindustrie esercito, a creare istituti di beneficenza, a tombe, ecc.
Le vicende artistiche della Sardegna medievale e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] tentacolare, dato che le ferrovie e le tramvie permettono di ricercare i luoghi maggiormente adatti perleindustrie.
Anche il le materie per gl'istituti secondarî e superiori.
L'École spéciale des langues orientales vivantes fu creata nel 1795 per ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] industria mineraria; seguono quelle perle fonderie, macchine perforatrici, macchine perleindustrie tessili, per l'industria , i professori titolari di istitutisuperiori e medî, i liberi ), di statura morale e artistica inferiore al Pardo y Aliaga ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] per i prodotti chimici e perleindustrie del cuoio e della carta. È anche degna di speciale menzione l'industria delle porcellane artistiche di quattro anni. Le scuole medie superiori si dividono in 4500 studenti (per i maggiori istituti di cultura ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...