PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] per quantitativo e dimensioni dei pesci catturati, rispetto al mare del Nord, ma enormemente superioreper importanza notevole di questa industriaperle popolazioni primitive. Ve artistiche, per quanto povere, e specialmente in tutti i racconti e le ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] . Le scuole secondarie (superiori, inferiori, popolari) erano 337 con quasi 80.000 studenti. Ci sono inoltre tre università (una a Helsinki e due a Turku), due accademie di commercio, un politecnico con 4549 studenti, 359 istituti di vario tipo, per ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] per mettere in funzione leindustrie nelle regioni liberate, sia dalla pressione delle armate tedesche (industrie livello 12-13 volte superiore a quello del 1940 istitutiperle esperienze formalistiche da parte di gruppi di giovani artisti ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] per educarla secondo la dottrina del fascismo" (art. 1 del regolamento allegato allo statuto del P. N. F.).
Possono appartenere ai G. U. F.: a) dai 18 ai 21 anni, gli iscritti ad un'università o a un istitutosuperioreartisticheleindustrie e per ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] e forse il calcolo era superiore alla realtà.
Nel 1429 mila nel 1925).
Leindustrie hanno avuto impulso dalle danaro delle famiglie o d'istitutiper la redenzione degli schiavi, ad oggi. Italianissima, come quella artistica, è la tradizione musicale a ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] istituti di ricerca e sintesi scientifica: le scuole superiori o università con i loro istituti , des Beaux-Arts, de l'Industrie et de l'Agriculture.
Nel 1854 ormai decaduta però e malveduta dagli artistiperle sue vessazioni fiscali. Ma la nuova ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] con fondali superiori ai 12 m artisti, decorarono la Corte d'appello e altri edifici pubblici e privati.
V. tavv. CXI-CXVI.
Istitutileindustrie sono rappresentate. Tiene il primo posto, come numero di persone occupate, l'industria del vestiario per ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] al termine del Duecento operavano nella città artisti giunti di fuori: Deodato Orlandi da Lucca 'inizia per l'università e per gl'istitutisuperiori un' industria, che vi conta buone tradizioni, vi è praticata in notevole misura. Specie leindustrie ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] nel 1929 fu trasformato in istituto interprovinciale per tutta la regione. È affidato alla Società di scienze naturali della Venezia Tridentina, che pubblica le Memorie del Museo. Gli oggetti di interesse archeologico, artistico, storico e laografico ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] indigene artistiche quali il ricamo, la scultura del legno, la smaltatura, la cesellatura, l'intarsiatura, la lavorazione della lacca. Leindustrie moderne sono rappresentate principalmente dalle distillerie e dai mulini per il riso. Vi sono ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...