Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Nel 1935 essa fonda il Segretariato centraleperil cinema,
«con il compito di guidare tutta dieci comandamenti ed il numero rispettabile d’istituti, collegi, oratori con altri soggetti anche privati peril recupero e ilrestauro di alcuni film, come ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i grandi giardini chiamati con il suo nome.
Il regno di Tiberio vide soprattutto ilrestauro di templi e la costruzione biblioteca ha sede l’Istitutocentraleperil catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] per mettere il re franco di fronte al fatto compiuto di una situazione politica nell'Italia centrale mezzi e di mano d'opera: ilrestauro e la ricostruzione delle mura e delle aveva significato legare, con l'istituto germanico della "regalis tuitio", ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] il nucleo centrale dei propri possedimenti in Genazzano, Cave, Capranica, San Vito e Pisoniano. Nacque a Genazzano in una data collocabile tra il 25 gennaio 1369 e ilil pontefice istituì una commissione di sorveglianza perilrestauroistituti romani ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] a Bramante il progetto peril nuovo S. Pietro, iniziato nel 1506; dopo la morte di Bramante, gli subentrarono Raffaello, quindi Antonio da Sangallo il Giovane e infine Michelangelo, che eseguì un nuovo disegno, sempre a pianta centrale. Il problema ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Casa Pio XI - Suore Calasanziane; Istituto ''Maria SS. Bambina''; Curia Generalizia per tutta la lunghezza che va dalla Torre alla Grotta di Lourdes. Coevo a tale lavoro fu ilrestauro quello della Basilica e la centrale telefonica numerica (1991). È ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] centrali del sec. 12°, sotto la supervisione - anche se nella maggior parte dei casi per forza di cose indiretta - dello stesso Bernardo, a rappresentare ilrestauro s.v. Grangia, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IV, Roma 1977, coll ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] della città di Roma, con ilrestauro delle antichità e la costruzione di centraleper la storia della Chiesa: la nuova Inquisizione risultò strumento di grande efficacia non soltanto per la lotta contro le dottrine riformate, ma anche peril ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] medicina e giurisprudenza, ilrestauro e/o la il papato, nei secoli centrali del medioevo, aveva affrontato con determinazione e superato con un parziale successo la prova più dura, sarebbe esplosa la Riforma propriamente detta, che, peril ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...