Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] mediana tra la restaurazione completa del Istituto Gramsci Roma, fondo Pci, microfilm 066, p. 897.
37 Pro-memoria per l’udienza del 22 dicembre 1973, AB, IV.14.
38 Il 15 gennaio 1974 viene costituito dal Pci il gruppo di lavoro centraleperil ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i grandi giardini chiamati con il suo nome.
Il regno di Tiberio vide soprattutto ilrestauro di templi e la costruzione biblioteca ha sede l’Istitutocentraleperil catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] per la riqualificazione della zona; quello peril parco urbano di Bagnoli-Caroglio, vinto nel 2006 dal gruppo guidato da F. Cellini; quello perilrestauro e istituti, tra i quali l’Istituto di gli Showmen, Osanna, Napoli centrale e, in seguito, ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] per la realizzazione del progetto di salvaguardia della città dalle acque alte coerente con la tutela ambientale e la correttezza amministrativa e cercò di frenare l'esodo della popolazione dal centro storico, sovvenzionando ilrestaurocentrale e ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] per mettere il re franco di fronte al fatto compiuto di una situazione politica nell'Italia centrale mezzi e di mano d'opera: ilrestauro e la ricostruzione delle mura e delle aveva significato legare, con l'istituto germanico della "regalis tuitio", ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] il nucleo centrale dei propri possedimenti in Genazzano, Cave, Capranica, San Vito e Pisoniano. Nacque a Genazzano in una data collocabile tra il 25 gennaio 1369 e ilil pontefice istituì una commissione di sorveglianza perilrestauroistituti romani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] importante ossatura cronologica peril Neolitico dell’I. centrale adriatica che si . Con la Pace di Bologna del 1515 è siglato ilrestaurato accordo tra Firenze e la Francia: papa Leone X di demolizione dei tradizionali istituti poetici avviata dai ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] VI (1197), ebbe inizio la lotta interna peril potere.
Nel 1198 la borghesia si costituì restaurata e modificata nel 16° sec. da M. Bassi, conserva spiccato impianto paleocristiano, a pianta centrale e quella dell’Istituto Feltrinelli, specializzata ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] per collegare, attraverso un sistema di autostrade e ferrovie connesse con il porto di Trieste, l’Europa occidentale e centrale conservatori, fu restaurata la monarchia: quali il Grand Hotel Kempinski di J. Finta e A. Puhl, 1992; l’Istituto Francese ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...