BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] sulla Bologna paleocristiana e medievale: la chiesa di S. Maria Maggiore, BISI 84, 1972-1973, pp. 21-123; dellaBeataVergine di s. Luca, venerata tuttora nel santuario sorto sul colle della -205; I materiali dell'Istitutodelle Scienze, cat., Bologna ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 363-390; E. Bassi, Appunti per la storia del palazzo ducale di Venezia, CrArte, s. IV, 9, 1962, 51, pp. 25-38; 52, pp. 41-53; A. Pertusi, L'iscrizione torcellana dei tempi di Eraclio, Bollettino dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] concili di Grado (588) e di Marano (589-590). Suffraganea di Aquileia fin dal ancora nella cassa dellabeata Giuliana (Venezia, sono poste le figure dellaVergine con il Bambino e i della chiesa di Sant'Orsola a Vigo di Cadore (Quaderni. Istituto ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] dello stesso istitutomariano comprende quattro scene, disposte su due registri nei lunettoni subito al di sotto della volta (Annuncio a Gioacchino, Offerta di Gioacchino, Natività dellaVergine, Sposalizio dellaVergine Santi e Beatidell'Umbria e di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...