Fondata il 18 febbraio del 1925 grazie all'iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l'IstitutodellaEnciclopediaItalianaTreccani nasce con la missione di realizzare, aggiornare, [...] pubblicare e diffondere l'EnciclopediaItaliana di Scienze, Lettere ed Arti.Dopo un secolo, Treccani è ancora un punto di riferimento multidisciplinare dell'eccellenza italiana che accompagna la storia del nostro Paese e ne testimonia l'identità ...
Leggi Tutto
Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] anni con l’IstitutodellaEnciclopediaItaliana con numerosi suoi testi, a partire dalla V Appendice dellaEnciclopediaItaliana che, negli anni Novanta, registrando come consuetudine della Grande Enciclopedia i cambiamenti della realtà contemporanea ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] Croce e Gentile 1925-2025 I manifesti contrapposti, che si è tenuto presso la Sala Igea dell’IstitutodellaEnciclopediaitalianaTreccani. Pubblichiamo di seguito l’intervento, rivisto dall’autore, di Alessandro Campi seguito dal testo del manifesto ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] in Enciclopedia on line Treccani.[2] Floridi, Etica dell’ norme di legge, la Corte di Cassazione italiana è chiamata a pronunciarsi ogni anno su oltre progetto curato dall’Istituto DirPoliS (Diritto, Politica e Sviluppo) della Scuola S. Anna ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] Croce e Gentile 1925-2025: I manifesti contrapposti, che si è tenuto presso la Sala Igea dell’IstitutodellaEnciclopediaItalianaTreccani. Pubblichiamo di seguito l’intervento, rivisto dall’autore, di Fulvio Cammarano e il testo del manifesto ...
Leggi Tutto
La Giornata europea della cultura ebraica è stata istituita nel 1999 per promuovere la diversità e la ricchezza del patrimonio culturale e artistico ebraico, che non è conosciuto come merita anche dove [...] ed epopee familiari il direttore generale dell’IstitutodellaEnciclopediaItaliana Massimo Bray, Paolo di Paolo e del-Pensiero:-Scienze)/Emilio Treveshttps://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-treves_(Dizionario-Biografico)/?search=TREVES% ...
Leggi Tutto
In occasione della Giornata mondiale della Poesia la Fondazione Treccani Cultura promuove a Roma un evento per ridare attenzione a un’arte che – in un’epoca segnata da eventi mediatici con alto quoziente [...] dichiarato Massimo Bray, Direttore Generale dellaTreccani e grande amante della poesia – «può certamente recuperare 18:00 presso la Sala Igea dell’IstitutodellaEnciclopediaItaliana, Piazza dellaEnciclopediaItaliana 4, Roma.Ingresso libero fino ...
Leggi Tutto
È possibile oggi immaginare una convivialità oltre il consumo?Il racconto delle città, del centro delle capitali europee come delle megalopoli asiatiche, dei suburbi americani come delle metropoli africane [...] partire da queste domande Rimessa Roscioli, Treccani Accademia e Fondazione Treccani Cultura hanno pensato di organizzare un Igea dell’IstitutodellaEnciclopediaItaliana (Piazza dellaEnciclopediaItaliana 4).Si confronteranno sui temi oggetto dell’ ...
Leggi Tutto
A Cristina Campo, nom de plume preferito da Vittoria Guerrini, nata a Bologna nel 1923 e morta a Roma il 10 gennaio 1977 a soli 53 anni, l’IstitutodellaEnciclopediaItaliana rende omaggio a 100 anni [...] cura di Andrea Zanni nella rivista EnciclopediaITALIANA.L’autrice non abbastanza nota de Gli imperdonabili, definito da Treccani «uno dei libri più densi e belli del Novecento Italiano», fu grande amante delle fiabe, capaci di dischiudere l’universo ...
Leggi Tutto
Giornalista, critico musicale e storico autore per l’Istitutodell’EnciclopediaItaliana, Ernesto Assante era attualmente condirettore con Sandro Cappelletto dell’Enciclopediadella musica «Ascoltare un [...] Treccani, istituzione della quale è stato a lungo un fondamentale collaboratore. Un’idea nata da lui, presentata al Consiglio scientifico dell’Istituto e approvata. Una Enciclopediadella interviene al Festival Treccanidella Lingua Italiana, Roma, 28 ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, la cromodinamica quantistica, la...
Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia della lingua italiana presso le Università...