La parola che è stata scelta come punto di partenza del nostro percorso lungo un secolo non poteva che essere Enciclopedia. L’11 febbraio 1925 per iniziativa dell’imprenditore Giovanni Treccani e di Giovanni [...] , fu fondato a Roma l’Istituto Giovanni Treccani (che dal 1933 prenderà il nome di IstitutodellaEnciclopediaItaliana), un ente privato e senza fini di lucro, che aveva lo scopo di redigere l’EnciclopediaItaliana di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 2025 è Treccani. Il 18 febbraio 2025 l’istituto per l’EnciclopediaItaliana, fondato da Giovanni Treccani, ha aperto formalmente il suo Centenario. Dall’inizio della [...] dell’EnciclopediaItaliana e del Dizionario Biografico degli italiani, se ne sono aggiunte molte altre. Nel 1996 l’Istituto cultura nella società italiana e registrare i mutamenti che l’hanno interessata. Oggi come ieri Treccani continua nella sua ...
Leggi Tutto
100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’EnciclopediaItaliana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo.Per celebrare il centenario dell’Istitutodell’EnciclopediaItaliana fondato [...] delle parole, il ruolo centrale che Treccani ha avuto nello sviluppo della cultura del nostro paese. Sottolineando la capacità dell’Enciclopedia oggi.Le parole del centenario dell'istitutodellaEnciclopediaItaliana sono state individuate con il ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, la cromodinamica quantistica, la...
Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia della lingua italiana presso le Università...