ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] ad attenuarsi lo spazio dedicato all'indagine sul momento storico generale e sulla realtà concreta in cui operano gli istitutigiuridici. L'A. - che nei primi anni del dopoguerra aveva pubblicato il saggio Un caso di conservazione del negozio nella ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] , che il F. adotterà, della separazione, sul piano didattico, della storia dal sistema del diritto ecclesiastico.
Assistente all'istitutogiuridico dell'università di Torino, primo a voti unanimi nel concorso di diritto ecclesiastico del 1910, salì ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] di diritto civile, Torino 1922 (l'elenco completo delle opere del C. si trova in G. P. C., in Memorie dell'Istitutogiuridico della R. Università di Torino, 1928, pp. 27-61, e in M. Sbriccoli).
Bibl.: Necrologi in IlFilangieri, n. s., X (1918 ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] effettivo dell'Accademia delle scienze e socio corrispondente dell'Accademia di agricoltura di Bologna. Nel 1927 fondò a Bologna l'Istitutogiuridico che oggi porta il suo nome. P, stato direttore della Rivista di diritto civile dal 1939 al 1943 e ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] per l’esplicito richiamo al «diritto libero».
La seconda fase dell’insegnamento sassarese va dal 1922 al 1923: direttore dell’Istitutogiuridico, Mossa si impegnò nella raccolta degli usi commerciali per la Camera di commercio e diresse dal 1921, in ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] commerciale, LVI [1956], 1, pp. 177-195). Registrando il fatto che, nel codice civile, «per la prima volta l’istitutogiuridico della impresa, come situazione oggettiva che fa capo all’imprenditore, si pone al centro del sistema del diritto privato ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] di Milano, di cui fu anche rettore; tuttavia, la quasi totalità della sua carriera accademica resta legata all'istitutogiuridico dell'Università di Torino, dove si trasferì nel 1935.
Il quinquennio di vita torinese precedente allo scoppio della ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] ormai inadeguate alla realtà sociale. Nel Fallimento (terza edizione: Milano 1974) è evidente questo anelito al miglioramento dell'istitutogiuridico, che però viene studiato nei suoi confini normativi.
La tesi del F., giunto ormai al culmine della ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] le determinanti sociologiche ed economiche. Egli, cioè, non si propose soltanto di studiare le norme relative ad un singolo istitutogiuridico per delineare la disciplina che ne derivava, ma anche di esaminare le norme stesse come un fenomeno di cui ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] invece portate a compimento la legge sullo stato giuridico e la carriera degli insegnanti medi, e l ; I. Scovazzi, P. B. e la scuola media italiana, in Annuario del R. Istituto tecnico P. B., Savona 1933, ora in Atti d. Soc. savonese di storia patria, ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...