TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] e dell’architetta Renate Moenckeberg, di buona famiglia amburghese, e sorella di Jakob, detto Jacopo, futuro astrofisico dell’istitutoMaxPlanck di Heidelberg. Si sposarono nel 1962, l’anno in cui Tiziano fu assunto alla Olivetti di Ivrea («Scoprii ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] si era sistemato una branda in un laboratorio dell’Istituto di chimica generale. Nel 1925 gli venne conferito l presenza di composti alluminio alchilici compiuti da Ziegler al Max-Planck-Institut für Kohlenforschung di Mülheim (cfr. Angewandte Chemie, ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] , della commissione scientifica dell’Istituto superiore di sanità, del Scientific council of joint research centre della Comunità economica europea (CEE), del Comitato per la fisica del CNR, del Fachbereit del Max-Planck-Institut für Physik, della ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] . da Novara a Roma. I cicli della Traspontina, in Annuario dell’Istituto di storia dell’arte, n.s., I (1981/82 [1982]), pp Rom, a cura della Bibliotheca Hertziana di Roma - MaxPlanck Institut für Kunstgeschichte: http:// db.biblhertz. it/noack/noack ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] sia pure per pochi mesi, nel 1920 e fondò l’Istituto di studi criminali e di polizia scientifica.
Rilevante fu del italiano di fine Ottocento, in Rechtsgeschichte. Zeitschrift des Max-Planck-Instituts für europäische Rechtsgeschichte, XII (2008), pp. ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] pubblicato nel 1937 (Città del Vaticano); e lo stesso istituto insieme con l'Institute of fine arts della New York University bibliografia è aggiornata al 1990.
Presso la Biblioteca Hertziana (Max-Planck-Institut) in Roma, dove è stata istituita una ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] , La chiesa e il convento di S. Maria della Pace, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXVI (1981), 163-168, p. 39; A. Palast des Guido Ascanio Sforza in Proceno, in Jahrbuch der Max-Planck-Gesellschaft, 1983, pp. 758-760; M. Daly ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] 1978 assunse la direzione della Enciclopedia del diritto dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
In forma litografata a dispense per collaborò con Helmut Coing alla fondazione del MaxPlanck Institut für europäische Rechtsgeschichte di Francoforte, ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] durante il biennio passò alla facoltà di fisica, dove era direttore d’istituto Gleb Wataghin. Si laureò nel 1952, con una tesi in fisica nel 1959, durante un semestre trascorso al MaxPlanck Institute di Monaco, diretto da Werner Heisenberg. ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] senatore prof. O. M. Corbino, direttore dell'istituto di fisica dell'università. Da questo incontro, di importanza . Andò prima a Gottinga presso Max Born. A Gottinga la fisica rivoluzionarie, come Einstein o M. Planck nella fisica teorica o come E. ...
Leggi Tutto