TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] private (Waseda, Keiōgijuku, ecc.), l'accademia di musica, la scuola di lingue estere, l'istitutonautico, l'istituto bacologico, ecc., oltre a molti istituti d'istruzione media e inferiore di ogni tipo. A questi vanno aggiunti l'orto botanico ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] : Ferdinando detto Dino, Cencio e Teresa) si trasferì come vincitore di concorso all'istitutonautico di Gaeta rimanendovi tre anni. Insegnò poi (1906-07) all'istituto tecnico di Parma. Nel frattempo, già dal 1903, figurava nella terna del concorso ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] servizi indispensabili alle attività connesse con il turismo nautico (impianti di varo e alaggio, rifornimento di assoggettate al dazio nella condizione in cui al momento si trovano. L’istituto dei p. franchi fiorì soprattutto nel 17° e 18° sec. in ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] nei seguenti tipi: aeronautico, agrario, commerciale, femminile, per geometri, industriale, nautico, per periti aziendali, per il turismo. Alcuni di questi, e soprattutto l'istituto tecnico industriale e quello commerciale, presentano al loro interno ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] CC del PCUS del 23-24 aprile 1985, discorso all'Istituto Smolny di Leningrado del 17 maggio, intervento alla Conferenza di , 1988), cui si aggiungono realizzazioni plasticamente articolate (Centro nautico di Tallin di C. Loover e altri, 1980). Domina ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...]
Permangono tuttora i difetti già rilevati quanto al materiale nautico francese: scarsa velocità e vecchiaia. L'età media, parte, nel corso dei secoli XIX e XX apparvero nuovi istituti che non erano, o erano in maniera insufficiente, regolati dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Marica Milanesi (1996), è illustrato da carte di tipo nautico, in cui i soli toponimi sono di derivazione tolemaica. Al , Gaza, Teodoro, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-; v. LII, 1999, pp. ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] del 1982 lo ha portato a 12 miglia nautiche dalla linea di costa. Più oltre, si riconosce Saddle River (NJ), Prentice Hall, 1997.
g. rotondo, Ecobioclimatologia, Roma, Istituto Italiano di Medicina Sociale, 1997.
w. ryan, Noah's flood, New ...
Leggi Tutto
nautico
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia n., ecc. In partic.: astronomia n., parte...
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...