SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] s.); i lavori furono completati solo alcuni anni dopo da Federico Zuccari. Della Lapidazione si possono segnalare uno schizzo preparatorio, conservato a Roma (Istitutonazionaledellagrafica, inv. FC 129822), e una replica dipinta di piccolo formato ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Egitto da Fischer Pace (1973, pp. 181-183; 1979, p. 23) sulla base di un disegno preparatorio dell'Istitutonazionaledellagrafica, cui è da aggiungersi un altro foglio in collezione privata spagnola (Mena Marquez, 1985).
L'intervento venne compiuto ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] XX, p. 131 n. 3, fra le opere del Caletti e presente nel Gabinetto delle stampe della Pinacoteca nazionale di Bologna e nell'Istitutonazionaledellagrafica di Roma), una Giovane donna a mezza figura sullo sfondo di un paesaggio (anchessa inserita ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] lava di Filippo Severati.
La gran parte dei disegni di traduzione e delle incisioni è conservata presso l’Istitutonazionaledellagrafica.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Accademia nazionale di S. Luca, vol. 33bis, c. 48r; vol. 169, c. 23 ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] personale. In occasione della III Mostra nazionaledellagrafica di costume, organizzata nel 1956 nell’ambito dell’ottavo premio nazionale di pittura Golfo di La Spezia, fu insignito della medaglia d’oro della presidenza della Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] passaggio nella bottega del Domenichino – la cui memoria grafica si potrebbe individuare nel precoce e amichevole Ritratto di e Teti conservato a Roma presso l’Istitutonazionaledella previdenza sociale dell’EUR (già originario e perfetto pendant ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] contemporaneo panorama nazionaledellagrafica. In tale veste formò presto un’ampia raccolta di grafica italiana Babuino, tenne corsi sull’incisione presso l’Istitutonazionale di archeologia e storia dell’arte di Roma e presso l’Università ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] grafica e pittorica iniziata prima della guerra. Sfumato l’incarico di condirettore dell’edizione milanese del quotidiano del PdA, L’Italia libera (analogo esito ebbe l'ipotesi di affiancare a Roma il direttore dell'edizione nazionale dall’Istituto ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] disegno raffigurante Le quattro parti del mondo: Asia e Europa: Roma, Istitutonazionale per la grafica, vol. 2606, f. 98); della cosiddetta stanza della ringhiera, 1727; della cappella e anticappella, collocabili tra il 1727 e il 1733 (oggi restano ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] di Leone III dalla medesima stanza: entrambi Roma, Istitutonazionale per la grafica-calcografia) e delle Logge, della Farnesina e di villa Madama, degli ornati e degli affreschi della cappella Sistina, degli affreschi di Beato Angelico nella ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...