Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la storia italiana dal processo risorgimentale alla fine della Prima guerra mondiale.
L’Istitutonazionale per la grafica, istituito nel 1975, comprende la Calcografia nazionale e il Gabinetto nazionaledelle stampe, con circa 135.000 stampe, 20.000 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] sul carattere nazionaledella cultura russa . Maškov, Falk, Petrov-Vodkin; l’Istituto di cultura artistica è guidato da Kandinskij interesse per la grande forma figurativa, per la grafica pubblicitaria e per una concezione drammatica e severa ( ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1993, 1, pp. 7-20.
La catalogazione informatica delle stampe dell'Istitutonazionale per la grafica, a cura di M. Gori Sassoli, Roma 1995.
Le "Notizie dei professori" del disegno in Liguria ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nazionaledella miniatura, a cura di G. Muzzioli, cat., Roma 1953 (Firenze 19542); E. Pirani, Aspetti della dei loro contrassegni con la riproduzione grafica dei bolli individuali e dei 189-205; I materiali dell'Istitutodelle Scienze, cat., Bologna ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Boni nel Foro. I diari di W. St Claire Baddeley, in Riv. dell'Istitutonazionale di archeologia e storia dell'arte, n.s., 1985-86, nn. 8-9, pp. 119-149; P. Baldassarri, L'opera grafica di A. Penna sulla Villa Adriana (Ms. Lanciani 138), ibid., s. 3 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] Monuments Record e in Italia ancora dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la -Rom. Accanto ai progetti di carattere nazionale, generalmente indicati con la sigla CRM esiti raggiunti nell'ambito dellagrafica computerizzata sono in genere ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] scientifico vanno citati: l'Archivio Centrale dello Stato, l'IstitutoNazionale per la Grafica (nel quale sono confluite le competenze in precedenza svolte dal Gabinetto Nazionaledelle Stampe e dalla Calcografia Nazionale), la Discoteca di Stato, il ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] stava avvenendo in campo grafico con la ''cirillizzazione'' delle scritture nazionali, si assistette a un grazie a entità produttive presto scomparse o all'impegno di istituti finanziari in alcuni casi di dubbia costituzione, hanno potuto realizzare ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] risparmio pubblico ha rappresentato più dell'1% del prodotto nazionale lordo.
Le misure prese ecc.) e la ricostruzione graficadella pianta della città antica. La Beozia ha dell'Areopago), altre impegnative residenze private, la sede dell'Istituto ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...