In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] seconda dell’ente prescelto la tutela ha portata rispettivamente nazionale, comunitaria dellagrafica su calcolatore, e quindi la sostituzione della rappresentazione numerica con quella geometrica delle dall’ISMES (Istituto Sperimentale Modelli e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] appropriato.
Metodi grafici. Metodi grafici di tutti i IstitutoNazionaledelle Assicurazioni (INA); IstitutoNazionale Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL); IstitutoNazionale per la Previdenza Sociale (INPS); Istitutonazionale ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] 'IstitutoNazionale di Statistica, mira, fra l'altro, ad accertare la reale consistenza e composizione delle famiglie queste tre variabili temporali, riesce di grande ausilio una rappresentazione grafica che va sotto il nome di schema di Lexis, ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] . In particolare, il premio Toja dell'Istitutonazionaledelle ricerche nel 1939, ancora il premio internazionale per le scienze assicurative istituito dall'Istitutonazionaledelle assicurazioni presso l'Accademia nazionale dei Lincei nel 1964, un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] che "un'interpretazione grafica di certe relazioni" delle strutture accademiche e delle istituzioni della ricerca scientifica. Sul modello dell'Institut di Parigi viene creato a Bologna l'IstitutoNazionale, che raccoglie gli scienziati della ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] istituti come l'ISCO (Istitutonazionale per lo Studio della Congiuntura) per le previsioni congiunturali e l'ISPE (Istituto scomposizione classica delle serie storiche. Ecco in breve di che si tratta. L'osservazione graficadelle serie storiche ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] dell’iscrizione all’istituto.
P. nazionale per l’informatica
Percorso formativo che valorizza lo studio della c) esistono almeno 3 punti non allineati.
P. proiettivo
Ogni p. grafico nel quale valga il seguente postulato di G. Fano: ogni retta ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] dell'Istituto Internazionale di Statistica e dell'Organizzazione di Igiene della Società delle ancora meglio dalla rappresentazione grafica dei quozienti di mortalità Due inchieste esemplari a livello nazionale sono state fatte in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] nuova scienza dell'analogia. Il principale legame che unisce il segno grafico al suo personal God, Roma, Pontificio Istituto Biblico, 1993.
Dreyer 1998 Piero, La scrittura proto-elamita, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1971-1975, 3 v.
‒ ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...