GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] dati gli intensi rapporti di Graziosi con la neonata sezione napoletana dell’Istitutonazionaledi fisica nucleare (Giulio Cortini di quel modello americano che, nell’otticadi Buzzati-Traverso, costituiva il nucleo di un più ampio progetto di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] base di un "compromesso" tra le classi fondamentali, e dunque non è coercitiva ma espansiva. In quest'ottica il vita nazionale, 1950; Passato e presente, 1951), quindi nell'edizione critica dell'Istituto Gramsci: Quaderni del carcere, a cura di V ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] regionali in un’otticadi politica nazionale; la rivista Terzafase, ideata come strumento di confronto e riflessione Giulio Pastore di Roma; altra documentazione è presente negli archivi democristiani dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma e, ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] otticadi un’unificazione monetaria, già immaginata come possibile sbocco degli accordi di politica e mediatica di interesse nazionale. Nel collegio in Thema. Quaderni di economia e finanza dell’Istituto bancario San Paolo di Torino, 1978, ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] di ruolo quattro anni più tardi presso un istituto tecnico di Perugia, dove rimase come docente di alternativa praticabile, nell'ottica della costruzione di un movimento della nazionale delle opere di Croce, permisero a M. di svolgere un ruolo di ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] nazionale. Per la sua fama di studioso in quegli anni fu ascritto all'Accademia dei Georgofili, all'Atemina, all'Accademia dei Velati - di cui fu segretario -, alla Gioenia di Catania, all'Istituto archeologico di In quest'ottica affrontò il problema ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] regno moderno in ottica europea. In questa chiave si succedettero molti interventi volti a migliorare la rete viaria collegata a quella di navigazione e ferroviaria, per favorire la più ampia circolazione di merci e di genti in un ambito nazionale e ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] secondo una tradizionale ottica meridionalistica, che esso della commissione esecutiva nazionale della frazione, propose la pubblicazione di un organo ufficiale della finanziamenti della Banca di Francia, la Ruche agricole, un istituto bancario che ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] di un Sodalizio generale repubblicano di Napoli e delle province (Il Popolo d'Italia, 15 marzo). Nell'ottica dar vita a un Fascio nazionale (M. Casella, Democrazia socialismo è stata depositata presso l'Istitutodi studi del movimento repubblicano; ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...