Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Roma da parte di Romolo (➔) al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia origine (latina, romana, .
L’Istitutonazionale per la grafica, istituito nel 1975, comprende la Calcografia nazionalee il Gabinetto nazionale delle ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] città era in possesso dei Gebusei (ca. 1000 a.C.); fu conquistata da Ioab e David ne fece la capitale del Regno di Israele. Nel , l’IstitutoL. A. Mayer e il Museo d’Arte Islamica, il Museo Edward e Helen Mardigan per la cultura armena, il Museo U. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] trattative, temendo un concilio nazionale della Chiesa portoghese e il rafforzamento dell'influsso e Roma al tempo di C. XIII, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età mod. e cont., VIII (1956), pp. 81-272; F. Venturi, P. Paoli e ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] , con il risultato che l'Europa si frantumò in gruppi nazionalie stati autonomi, dotati di propri o dalla Commissione Fede e Costituzione o dall'Istituto ecumenico, non ha proprie leggi. Dietro quest'idea c'è però una concezione più classica del ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e di minacciare l'unità della cattolicità. Nello stesso tempo convocò un concilio nazionale Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Le sacre de Napoléon, ivi 1970.
C. Pietrangeli, Pio VII a Firenze e a Parigi nel 1804-1805. I ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] propose come scopo essenziale l'ottenimento della felicità umana e della pace; il Giappone è il paese eletto, nel quale è apparso Nichiren, l'ultima manifestazione del Buddha sulla terra; il carattere nazionalistaè evidente nel proporre una specie ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] nazionale che facevano capo al clero secolare.
Sul terreno diplomatico, C Per C. el'episcopato: L. Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea", 29-30, 1977-78, pp. 247 s., 261, 262, 267.
Per l J.M. de Bujanda-U. Rozzo-P.G. Bietenholz ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di molti Istituti con scuole o altre attività educative, i monasteri sembra non abbiano dovuto subire difficoltà, salvo là dove esistevano gruppi di Scouts e parrocchie con Azione Cattolica. Comunque, non c’è da meravigliarsi che l’atteggiamento dei ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] Clemente XIV, "Rassegna Nazionale", ser. III, 24, 1936, pp. 291-95; O. Gregorio, La bilocazione nella vita di s. Alfonso, "Spicilegium Historicum Congregationis SSmi Redemptoris", 18, 1970, pp. 93-106.
Sul "mito" di C. e sul problema delle Lettere ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] e atto, Milano 1999), pubblicata nel 1969. Sempre a Parigi frequenta l'Istitutonazionalismi nella ex Iugoslavia, condannando l'idolatria dell'etnia e 1998.
John Paul II and Moral Theology, a cura di C. E. Curran-R. A. McCormick, New York 1998.
D. ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...