Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] IPAB), istituzione di enti regionali per assistenze specialistiche, di enti funzionali centrali esclusivi perlaprevidenza (le 'Casse' delle varie categorie di professionisti, l'IstitutoNazionaleperlaPrevidenzaSociale, INPS). Oggi, più o meno ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] istituti bancarî e inducendo anzi a proseguire sulla via iniziata con la creazione di speciali istitutiperla l'ufficio del Reich per l'assicurazione e l'ufficio federale per alcuni affari concernenti laprevidenzasociale (Bundesamt für das ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] perla riforma legislativa, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenzasociale, 1995, 1, parte 1, pp. 75-99.
F. Capelli, Il monopolio nazionale viene rilevata concordemente dalle stime di istituti di ricerca diversi, apparirebbe effettivamente ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] ed istituti di istruzione universitaria, enti per il diritto allo studio, enti autonomi lirici ed istituzioni concertistiche assimilate, enti parco, enti regionali perla ricerca e l’ambiente, enti nazionali di previdenza e assistenza sociale». Si ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] Previdenzasociale. la conclusione dei c. internazionali continuasse a essere fonte di incertezze, specie sull’individuazione del diritto nazionale di volta in volta applicabile, nel 1994 il Consiglio di direzione dell’Istituto Internazionale per ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] X e XI le nuove correnti economiche fanno sorgere o risorgere in determinati luoghi agglomerati sociali d'una certa ampiezza, distinti dal mondo circostante perla loro attività e forma di vita, essi sono portati a isolarsi e contrapporsi a quel ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] invocarsi in favore del diritto di associazione perla differenza che intercede tra i due istituti, l'uno (quello della riunione) , la Cassa nazionaleper le assicurazioni sociali (regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3184), antica cassa di previdenza. ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] la liquidazione dei beni, e dall'altro la riabilitazione sociale furono queste a dare all'istituto il nome 'banca rotta' perla salute e laprevidenza costituiti a favore dei lavoratori, per ciò che concerne i contributi relativi. La realtà nazionali, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] , il credito, le assicurazioni, laprevidenza, la sanità, la cultura nazionale, l'emigrazione e le colonie (La scienza dell'amministrazione, ibid.).
In tale progetto la statistica - dal 1875 obbligatoria per il professore di economia politica ai ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...