Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] opere d'argomento medico, che lo avrebbero reso celebre in tutta Europa.
Negli anni '30 il suo successo era ormai incontrastato: i provveditori alla sanità lo interpellavano perle cura dell'Istituto di Storia questa esperienza religiosa. Sul ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] religiosa; difficile immaginare che per mezzo di questa "opera che racchiude tutte le cognizioni umane, che comprende il dettaglio di tutte le Padova sui principi del Settecento, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 69, 1909- ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] perle singole operazioni agrarie – sono probabilmente antiche, ma anziché essere, come si riteneva, la creazione religiosa ha sede l’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e perle informazioni bibliografiche (ICCU ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] importance des usages pop. juridiques, in La Mélusine, 1884, p. 6; perleopere di J. Costa, v. vol. XI, pag. 592; R. della funzione degl'istitutiper tracciarne con perle giurisdizioni rispettive, nonché gli organi competenti degli ordini religiosi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di un determinato popolo, istituto laico o religioso, o di una determinata città, corporazione, o di determinati sovrani, stati, ecc. Tali il Codice diplomatico longobardo edito da Carlo Troya (1852-55) opera coraggiosa, che per quasi un secolo rese ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] bachicoltura, zootecnica, ecc.); 3. istitutiperle scienze mediche Per l'enumerazione ed illustrazione di essi religiosa. La religione del popolo italiano nel suo sviluppo storico (per ora sino al Rinascimento), voll. 4, Torino 1927-30.
Perleopere ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] circolazione.
I principali istituti di credito, oltre perle moltitudini nei racconti dei trovatori e dei giullari. Questa sproporzione si scorge manifestamente se si confronta il Cantar de mío Cid o il Poema di Fernán González con leoperereligiose ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ) della Compagnia reale del Piemonte perleopere e i negozî di seta.
per lo studio del regime econ. doganale e trattati di commercio, Roma 1920; Atti della Comm. di indagini sulle industrie, Roma 1924; Istituto dalle norme etiche, religiose, ecc., in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] consiglio dei pritani, sulla collina della Pnice fu ordinato il luogo per l'assemblea popolare.
Atene era sulla via di un nuovo sviluppo, specie per i progetti di Temistocle e perleopere da lui iniziate, quando nel 480 e nel 479 a. C., sulla città ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...