GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] cui erano interessati i maggiori gruppi industriali. Contemporaneamente fu anche presidente dell'Italraion e dell'Istitutoromanobenistabili, e membro dei consigli di amministrazione di Italcementi, Volta, Montecatini, Pirelli, Società adriatica di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] assunse il nome di Bastogi finanziaria, cambiato in Bastogi IRBS dopo l’acquisizione, nel 1978, dell’Istitutoromano dei benistabili, una delle maggiori società del settore immobiliare, forte di un patrimonio di grande consistenza soprattutto nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] per il gas, presidente del comitato consultivo dell'Esercizio romana gas, presidente del consiglio di amministrazione dell'Istitutoromano di benistabili.Morì a Roma il 16 sett. 1937, solennemente celebrato. Era allora governatore il figlio Piero ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] via Arenula con corso Vittorio Emanuele, e della costruzione di un monumentale palazzo a opera dell'Istitutoromano dei benistabili. Secondo il progetto, nei sotterranei avrebbero trovato posto i resti archeologici venuti alla luce nel corso ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] dei titoli di cavaliere del Sacro Romano Impero e di commendatore dell'Ordine aggravio, proveniente dal patrimonio in benistabili posti nella Comunità di Firenze, 1832, lo prepose alla direzione dell'istituto femminile della Ss. Annunziata, incarico ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la confisca degli estesi beni e feudi che consente in verità di stabilire se la regina si di G.M. Monti, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e (1898), pp. 289-293; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo. Diplomatico del secolo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] appelli alla penitenza del romito Brandano, che pubblicamente profetava potevano ledere le prerogative o i beni della Chiesa e che, in e sviluppo della rappresentanza stabile pontificia in Venezia (1455-1533), in Annuario dell'Istituto stor. ital. perl ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] la liberazione di Roma vi si stabili, iniziando a lavorare come funzionario del Lombardo Radice, Enzo Modica e Romano Ledda. Ma l'iniziativa della nel convegno organizzato dall'Istituto Gramsci nel marzo 1962 dell'offertai di beni e servizi a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] con i suoi beni patrimoniali; le rendite serie di riforme: stabilì l'exequatur, avocò pontificatum lib. I., in Arch. Rom. Societatis Iesu, Opp. NN 199. e Roma al tempo di C. XIII, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età mod. e cont., VIII ( ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] avanzava pretese su alcuni beni in Abruzzo.
Nell'estate istituto della Legazia. Nel giugno del 1579 l'ufficio del giudice della Monarchia divenne stabile M. C. in Campidoglio, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, LI (1928), pp. 19-32; F. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...