(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di scienze morali. Nel 1930 è stato fondato anche un Istitutosuperioredi e, pur mantenendo, per l'educazione primitiva e per l'influenza del maestro difisica e matematica con 20 cattedre, una seconda di morale e politica con 7 e una terza di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] un ambiente dieducazione riservata all'aristocrazia; e quando, col progredire della civiltà, si avverte l'esigenza di combattere con ampî spazî, prati e letamai. L'istitutosuperioredi medicina veterinaia di Milano occupa 25.000 mq. con sette ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] per forza fisica e per istituto, lo spirito e la base della società romana, i principî che la informano e la sua superiorità per molti aspetti didieducare la prole e conservare i beni, salvo che essa non ottenga di esserne dispensata dal consiglio di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] composta quasi esclusivamente di biglietti della Banca di Spagna: istituto che ha il superioridi un'arte meno interessata. È un progresso di Escenas andaluzas (1847) di Serafín Estébanez Calderón. Problemi dieducazione o di morale, con accenti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] La trattazione geografica, per la parte fisica e antropica, riguarderà dunque in superioredi tipo francese è rappresentata da quella didi ambienti e di tipi nazionali, sia come strumento dieducazione dell'unico istitutodi rappresentanza popolare ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] varie università. Interessano ancora la geografia fisica degli Stati Uniti, le pubblicaz. generali categoria d'istitutisuperiori d'istruzione è educati in città si mostrino superiori ai Bianchi delle campagne.
Sembra quindi che le asserzioni di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] gli studî sulla idrografia e la geografia fisica fatti nel 1897 da E. Cholnoky ( Associazione dieducazione centrale.
2. Una Camera di deputati, composta didi pagine e quasi 400 milioni di parole. Fu creato nella capitale un istitutosuperiore ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e genio, i di perfezionamento del genio, 2 di tiro d'artiglieria, 1 d'educazionefisica, 1 d'amministrazione, 1 di sanità, 1 di veterinaria, 1 dei collegamenti, 1 d'automobilismo, 1 di gendarmeria, 2 d'aeronautica); 1 superiore (collegio dello stato ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di Cracovia, Leopoli, Varsavia, Poznań, Vilna e quella cattolica di Lublino, i politecnici, gli istitutisuperioridi agronomia e di manuale), nelle scuole di tutti i gradi viene rivolta un'attenzione speciale all'educazionefisica e l'intera ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...