(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 44) e diminuì da 153 a 87 le scuole normali che furono trasformate nei nuovi istituti magistrali; 5. soppresse negl'istitutitecnici tanto le sezioni di agronomia (doppioni delle scuole agrarie medie) quanto le sezioni fisico-matematiche e riunì agli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ed economici degli Stati Uniti, in III Annuario del R. IstitutoTecnico Commerciale Duca degli Abruzzi in Roma, 1935; J. G. diretto della produzione da parte del governo. Attraverso la legge agraria, votata nel marzo 1936 in sostituzione dell'A. A. ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] negli anni scolastici 1915-16 e 1916-17, nell'istitutotecnico consortile di Siena; qui, dopo aver prestato il Sforza; I miglioramenti fondiari nel nuovo codice civile, in Rivista di diritto agrario, XX (1941), pp. 225 ss.
A partire dal 1° nov. ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] era nominato insegnante di economia e diritto commerciale presso l'istitutotecnico di Venezia.
Nel nuovo clima di libertà l'E. , ibid. 1888; Le operazioni di credito agrario e le cartelle agrarie. Studi, Verona 1889; Contribuzione demografica alla ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] concorso, professore reggente di diritto e legislazione rurale nell'istitutotecnico "Angelo Secchi" di Reggio Emilia; nel novembre del Bologna fu docente anche di diritto romano, diritto agrario, filosofia del diritto, teoria generale del diritto, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] da ciò nacque l'attuale assetto agrario. Oggi chi possiede terre può coltivarle dura sei anni; ma quasi la metà degl'istituti ha corsi ulteriori, di due o tre quali ebbero di mira più le esigenze tecniche del palcoscenico che quelle artistiche atte ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] rimangono: 11.007 kmq. (circa il 34% della superficie agraria e forestale) e di questi l'81% è occupato da prati all'università troviamo l'unico istituto scolastico federale, il Politecnico eseguita nella vera e propria tecnica dell'affresco, e solo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] interessante dell'attività dell'Istituto riguarda il campo agrario. Nell'esportazione di prodotti agrarî, l'istituto ha introdotto infatti, attraverso provvedimenti legislativi, principî di regolamentazione tecnica che sono stati più specialmente ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] campo dell'agricoltura gl'istituti di credito fondiario e gl'istituti di credito agrario per le operazioni di Banca Commerciale Italiana (1894-1919), Milano 1920; P. D'Angelo, Trattato di tecnica bancaria, 3ª ed., Milano 1921; A. Betti e F. J. Weber ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...