Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] particolare a partire dai secoli centrali: l’imperatore Federico I caduta di Napoleone Bonaparte72. La restaurazionedel potere dei pontefici sullo Stato Storia e tradizione vallombrosane, «Bullettino dell’istituto storico italiano per il Medio Evo e ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] centrale (parte di tali elementi è di restauro di notizie si trova sulla parete sud del bema, indica l’anno 1169 e nomina Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1995, pp. 565-584.
85 Per la vicenda architettonica e la storia degli scavi e restauri ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] restauri effettuativi nel dopoguerra, una pietra tombale del 1570, con iscrizione, costituisce una testimonianza materiale del istituzioni e l'area centrale della città, hanno da San Lazzaro degli Armeni, "Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti", ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la deposizione di Elisabetta I e la restaurazionedel cattolicesimo. Lo strumento per realizzare il nel senso del rafforzamento del potere centrale a spese del potere signorile. istituto dei carmelitani scalzi una maggiore autonomia: con breve del 22 ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] è la conclusione del lungo e travagliato restaurodel complesso delle terme croce torna come simbolo centrale e imprescindibile della vittoria scenico soddisfacente, dai giovani di oratorii e istituti maschili»82.
Infine, il 1913 è anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] Porta del Paradiso, «OPD restauro», 2006 Europa centrale ( del Convegno internazionale di studi, Venezia 23-24 ottobre 2007, a cura di M. Ceriana, V. Avery, Verona 2008.
E. Andreatta, Mercati Michele, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] .), sono seguite (1950-99) le attività dell'Istituto di Restaurodel Ministero della Cultura dell'Uzbekistan, che hanno visto IX-X vv. [Tra gli Arabi e i Turchi. L'architettura dell'Asia Centrale nei secoli IX e X], Berlin - Riga 1992, pp. 3-33; P ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] del XV secolo, un pittore vegli ufficialmente al restauro un sovrappiù di segni in questo spazio centrale, in seno al centro veramente simbolico di Venezia e la cronaca del medico Jacopo Dondi, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] d'Europa a partire dai secoli centralidel Medioevo, non minore attenzione dev'essere la curia romana. Un istituto giuridico che segnala lo stretto tardo Cinquecento, riguardò la costruzione, il restauro e l'abbellimento di edifici di abitazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] con l’ausilio di università e di istituti italiani e stranieri, tra l’altro a nell’area a nord di quella centrale, sulla base del rinvenimento di un breve tratto di maniera), e di alcuni ammodernamenti e restauri nella medesima tecnica (di III ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...