COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] certamente il C. restaurò le decorazioni cinquecentesche del salone.
Subiaco, soltanto lo scomparto centrale (Assunzione e Incoronazione di laurea, univ. degli studi di Roma, facoltà dimagistero, istituto di storiadell'arte, anno acc. 1971-72; L. Neppi ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Milano, la "galleria centrale" doveva essere molto maggiore problemi di tutela e restaurodel patrimonio artistico. Si segnalano . (1853-1928), architetto e urbanista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura di Venezia, a.a. 1990-91; U ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] scomparto centrale le firme dell’intagliatore e del pittore , ospitata presso l’Istituto della Carità del Sacro Cuore a Verona Veneziano a Canova. Capolavori dei musei veneti restaurati dalla Regione del Veneto 1984-2000 (catal., Venezia), a ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] seriori - per lo più riferibili ai restauridel sec. 8° e a quelli a tre fornici del varco centrale della porta di lastra con i monogrammi del monaco Giacinto, il presunto fondatore della Koimesis di Nicea, Annuario dell'Istituto di storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] ben risolto il grande padiglione centrale d'ingresso con facciata a progetto di restauro di palazzo Madama a Torino. Significative per comprendere.la posizione del C., a del Consorzio Universitario, Torino 1897), nel 1901 realizzò il nuovo istituto di ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] centrale L. Moreschi, Articolo necrologico in lode del chiarissimo signor don A. U., in Gli anni romani di Luigi Acquisti. Nota su un inedito restauro per il Museo Gabino, in Antologia di belle arti, e manoscritti dell’Istituto nazionale di archeologia ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] a villa Borghese (1908; Trento, Istituto atesino di sviluppo), caratterizzato da un per il padiglione centrale della Biennale veneziana del 1912. Sempre la decorazione del padiglione italiano per l’Esposizione di Bruxelles e restaurò il palazzo ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Pìzolo ebbe comunque un ruolo centrale nella Padova di metà , Nuovi documenti sul Mantegna, in Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti. Santa Maria dei Servi a Padova e il suo restauro (catal., Padova), a cura di A. Nante ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] si trovano in collezioni private e all’Istituto romano di S. Michele). Di matrice la cui parte centrale si trova in collezione privata).
Tra la fine del 1918 e il 1919 Farnesina, di cui diresse lavori di restauro e di ripristino.
Tra le principali ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] del Carmine e dei Ss. Giacomo e Cristoforo, entrambe ispirate alle regole postridentine (la prima a pianta centrale . Il "restauro" (1689- a Messina (1630-1676 circa), in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Messina, 1983 ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...