GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] spazio chiuso. Al fuoco unico centrale all'infinito subentrava la "veduta del G. è inoltre documentata a Bologna con i progetti per la specola dell'Istituto di restauro barocco, di recente ascrittogli, compiuto all'interno del castello Leoni ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] del terremoto del 1751 e già dal 1752 in corso di completamento e di "restauro e Bibl.: Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, ms. e la cultura artistica coeva, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna della ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] restauro, una grande biblioteca e una scuola destinata alla formazione degli archivisti contemporaneisti.
La legge 350 del 1953 aveva sancito la nascita dell'Archivio centrale Dall'Archivio del Regno all'Archivio centrale dello Stato: l'istituto e la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] e codificare tecniche di restauro e conservazione del materiale bagnato, con Daino, Cycnus e Cycnulus dell'Istituto Sperimentale di Archeologia Sottomarina e manutenzione di strumenti e materiali; centrale operativa di raccolta ed elaborazione ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] Istituto d'arti e mestieri, egualmente curati e condotti al più alto livello possibile di rendimento" (Federzoni). Sugli istituti di istruzione del membro del Consiglio centrale pp. 66 ss.; Le vicende di un restauro in S. Petronio, ibid., IV (1909), ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] di C. Galassi Paluzzi dall'Istituto nazionale di studi romani. Sono suoi nell'agosto 1938, a ispettore centrale di seconda classe per l' fianchi, per riportarli al livello originario: Restaurodel tempio Malatestiano, in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (v. vol. VII, p. 201)
M. Matteini Chiari
Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] restauro e ricostruzione che ha coinvolto anche ampi tratti della cinta muraria, le porte, settori del con ambiente centrale di disegno esagonale in età imperiale, in Abruzzo. Rivista dell'Istituto di Studi Abruzzesi, XXIII-XXVIII, 1985-1990, ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] del Regno, poi divenuta Giunta superiore di belle arti, e nel 1885 nella Commissione centrale Barzanti et al., L’Istituto d’arte di Siena, restauro e rifacimento…, in Figure di restauratori e casi di restauro in Italia tra XVIII e XX secolo. Atti del ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] del rilievo del soppresso monastero del Corpus Domini; e si occupò di redigere, per conto del marchese Giuseppe Picenardi, all’epoca regio amministratore del Pio Istituto oratorio a pianta centrale nel corpo di nel restauramento dell’abside del Duomo ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] pagato per un intervento di restauro a un affresco del soffitto del palazzo della Cancelleria (Adelson, p M. completò la porzione centrale con l'allegoria della a cura di A.C. Venturini, in Istituto per i beni artistici della Regione Emilia Romagna, ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...