PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Pìzolo ebbe comunque un ruolo centrale nella Padova di metà , Nuovi documenti sul Mantegna, in Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti. Santa Maria dei Servi a Padova e il suo restauro (catal., Padova), a cura di A. Nante ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] del Carmine e dei Ss. Giacomo e Cristoforo, entrambe ispirate alle regole postridentine (la prima a pianta centrale . Il "restauro" (1689- a Messina (1630-1676 circa), in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Messina, 1983 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] murate dietro il lacerto centrale, vennero alla luce durante il restaurodel 1969. Chiamato a , n. 13, passim; Id., Un affresco ricostruito di D. di Bartolo, in Annuario dell'Istituto di storia dell'arte, I (1974), pp. 168-198; E. Carli, Il duomo di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] spazio chiuso. Al fuoco unico centrale all'infinito subentrava la "veduta del G. è inoltre documentata a Bologna con i progetti per la specola dell'Istituto di restauro barocco, di recente ascrittogli, compiuto all'interno del castello Leoni ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] del terremoto del 1751 e già dal 1752 in corso di completamento e di "restauro e Bibl.: Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, ms. e la cultura artistica coeva, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna della ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] di C. Galassi Paluzzi dall'Istituto nazionale di studi romani. Sono suoi nell'agosto 1938, a ispettore centrale di seconda classe per l' fianchi, per riportarli al livello originario: Restaurodel tempio Malatestiano, in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] pagato per un intervento di restauro a un affresco del soffitto del palazzo della Cancelleria (Adelson, p M. completò la porzione centrale con l'allegoria della a cura di A.C. Venturini, in Istituto per i beni artistici della Regione Emilia Romagna, ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] alla nomina per acclamazione (1802) a membro dell'Istituto di Francia. Dopo la morte, il C. ), nella simile movenza del corpo centrale, mentre si attutisce però la forza del bugnato. Ne fu il C. in interventi di restauro e integrazione, sia su ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] Anche E. Dolfi, insegnante presso l'istituto di belle arti di Roma, ne scrisse sulla via del Corso: curò un restaurodel teatro Quirino, del quale farà piani di altezza attorno ad un ampio vano centrale vuoto; grandi arconi vetrati, tre su ogni ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Istituto delle suore missionarie zelatrici del S. Cuore in via G. Sommeille (1953-4; cfr. Archivio eredi Fasolo); tabernacolo del Ss. Sacramento nella chiesa di S. Saba; ristrutturazione del convento di S. Martino ai Monti, tutte a Roma; restaurodel ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...