GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] un trittico, del quale progettò anche la cornice: il pannello centrale, Ascensione, è orsoline, di cui curò anche il restauro (de Guttry - Maino - Quesada partecipazione del G., insieme con diversi artisti romani, alle decorazioni dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] fu supplente di ornato nell'istituto di belle arti ed in la Fede, s. 4, X [1878], pp. 1-15).
Del C. è il restauro della cupola e dell'interno di S. Domenico Soriano a Napoli ( all'altro. All'interno, nella sala centrale scandita da paraste di marmo e ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] dagli anni Venti è nota l'attività del G. come restauratore di dipinti per chiese romane.
Nel in un bel busto in marmo conservato presso l'istituto romano di S. Michele, gli incisori Luigi dalle arcate della navata centrale, in parte eseguiti da ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] Perugia e all'istituto di filologia romanza per un sistematico restauro e tutela degli della Pontificia Commissione centrale per l'arte F., Roma 1961; A. Vallone, Storia della critica dantesca del Novecento, Firenze 1976, pp. 114, 131; Id., Scheda ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] , attualmente sede centrale della questura di istituto S. Gabriele in viale Parioli, la casa generalizia delle Suore Riparatrici in via di S. Pancrazio (1931), l’ampliamento della Pontificia Università S. Tommaso - Angelicum (1932), il restaurodel ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] connotato dall’alto portale centrale e dalla loggia in sommità 517; Uomini e cose del giorno. L’architetto P. P. autore dell’Istituto nazionale di agricoltura a Roma 1991, p. 555; A.M. Racheli, Restauro a Roma, 1870-1990. Architettura e città, Venezia ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] del prospetto con il grande nicchione centrale a raccordo dei due ordini laterali, d'ispirazione ancora michelangiolesca (Fattico è integrazione di restauro C. in Sicilia alla fine del Cinquecento, in Rivista dell'Istituto di archeologia e storia dell ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] 1873 al 1877 presso il Regio Istituto romano di belle arti in via restauro al palazzo Lancellotti in via della Maschera d’Oro (1915) e l’ampliamento del 59: Sistemazione di piazza Colonna; Archivio centrale dello Stato, Ministero dei Lavori Pubblici, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] gigante a colonne squadrate centrali nei volumi ripetuti e complesso di case per l’INCIS (Istituto Nazionale per le Case degli Impiegati Crocetti, il restaurodel castello di Torremaggiore, la casa della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) a ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] nella navata centrale (non eseguito restauro era allora al centro di un'accesa discussione.
Nel 1899 succedette al padre nella direzione dell'Accademia ligustica nonché della scuola di paesaggio da questo fondata all'interno del medesimo istituto ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...