Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] e non per un semplice restauro»60. In tal direzione Istituto Gramsci Roma, fondo Pci, microfilm 066, p. 897.
37 Pro-memoria per l’udienza del 22 dicembre 1973, AB, IV.14.
38 Il 15 gennaio 1974 viene costituito dal Pci il gruppo di lavoro centrale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la deposizione di Elisabetta I e la restaurazionedel cattolicesimo. Lo strumento per realizzare il nel senso del rafforzamento del potere centrale a spese del potere signorile. istituto dei carmelitani scalzi una maggiore autonomia: con breve del 22 ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] è la conclusione del lungo e travagliato restaurodel complesso delle terme croce torna come simbolo centrale e imprescindibile della vittoria scenico soddisfacente, dai giovani di oratorii e istituti maschili»82.
Infine, il 1913 è anche ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] d'Europa a partire dai secoli centralidel Medioevo, non minore attenzione dev'essere la curia romana. Un istituto giuridico che segnala lo stretto tardo Cinquecento, riguardò la costruzione, il restauro e l'abbellimento di edifici di abitazione ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] locali del potere centrale e porta di Capua, "Bollettino di Storia dell'Arte dell'Istituto Universitario di Magistero di Salerno", 2, 1952, pp. 'architettura di Castel del Monte, Bari 1996; Il castello svevo di Trani. Restauro, riuso e valorizzazione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] normatività del classico. Il restauro dei templi del Medio Regno dovevano portare avanti una propaganda a favore di un ritorno del potere centrale nelle mani del prontuario legale' demotico da Tebtuni nell'Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Impero e antichi Stati italiani, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, quaderno n. una ricerca storico artistica finalizzata al restauro, Mezzocorona 1989. Sul palazzo di figura, centrale anche per la Lombardia, del cancelliere di ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] restauro degli edifici dell’Ordine12. Alcuni mutamenti furono determinati dall’avvento del mostra come la politica centralista nel Dodecaneso aveva S.J.V. Poggi, Per la storia del Pontificio Istituto Orientale: Saggi sull’istituzione, i suoi uomini e ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] dopo la fine del periodo napoleonico una Dieta, riunita a Zurigo, restaurò le vecchie autonomie cantonali le attribuzioni del governo centrale, fu istituito 1874 non riuscì a impedire che ogni istituto facesse la propria politica monetaria e che ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] del tutto compromesso le strutture medievali riemerse durante il restaurodel dei territori dell'Italia centrale assoggettati al dominio della , Il castello svevo di Prato, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", n. ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...