L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] centrale della borghesia abbiente, la voce ufficiale degli interessi economici della città, il luogo di incontro informale per il negozio degli affari. Ma era nelle istituzioni culturali fondate dopo la Serenissima — l’Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di Ricardo, «Rendiconti Reale Istituto lombardo didi economia», novembre 1925, pp. 277-328.
M. Fanno, Cicli di produzione, cicli di credito e fluttuazioni industriali, «Giornale degli economisti e rivista distatistica and Central Bank credibility ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] rifiuto del centralismo amministrativo, abbandonata a Venezia: i ‘libri scafetta’ dell’Istituto S. Maria della Pietà (secc. XVII- Consiglio Comunale di Venezia 1899, p. 244.
129. Comune di Venezia, Venezia, Ufficio Municipale diStatistica. Anno ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , magistrale (economia, statistica e diritto; merceologia, di puntare a tre importanti obiettivi.
Il primo di essi consisteva nella razionalizzazione e modernizzazione dell’amministrazione centrale e dei servizi di supporto in laboratori, istituti ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] 937 nel 1931, 65.658 nel 1936(80). Mentre nell’area centrale, principalmente nella zona tra via Piave e la Giustizia, a Carpenedo ’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 1956, p. 189.
92. Da una statistica dello I.A.C.P. (Istituto ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] scuola normale di S. Stin, considerata l’istituto scolastico di maggiore rilievo della di accompagnamento al Prospetto statistico della istruzione primaria nella città dicentraledi organizzazione il nobile tirolese Christof Passy, consigliere di ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] distatistica diretto da Rodolfo Gallo. Pur con riassetti di testata, le cifre, le statistiche dell’Istituto germanico di Riano, 17 agosto 1924, p. 1, quattro colonne.
34. È il sommario di un taglio centraledi Impressioni e commenti dell’azione di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] nel nuovo statuto dell’Istituto per la ricostruzione industriale uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. È condizione 1965 = 181; 1970 = 206 (cfr. Istat, Sommario distatistiche storiche dell’Italia 1861-1975, Roma 1976, p. 125).
...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] con l’entrata in scena degli istitutidi credito(41). Era voce corrente nel 1857 di 503 azioni della Centrale Toscana e di 64 della A. Errera, Storia e statistica, p. 385. Dati incerti sulla produzione in A.S.V., Camera di commercio, bb. 297 IV/2 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Gli investimenti per nuovi istitutidi educazione superiore andavano comando, il programma nelle scuole centralidi artiglieria passò dalla matematica elementare tabelle (più tardi chiamato Ufficio distatistica) per raccogliere e analizzare i ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...