La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] dei capitecnici e dei periti industriali non esiste un R. Istituto Industriale; 4) peril perfezionamento degli operai, artieri e piccoli industriali, con Corsi per Maestranze, opera l’Istitutoperil Lavoro per le Piccole Industrie in base ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , il governo centrale finanziava peril nuovo istituto di fisica di Lipsia, che era costato 1,3 milioni di marchi nel 1904. Il terzo istituto, il rapporti fenomenologici. Il fisico può modificare il suo catalogo o la sua gli elementi unicamente in base ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Germania, con la restituzione degli istituti confiscati durante la guerra. il C. punta per la propria strategia: sul Giornale d'Italia del 26 sett. 1909, il C. annuncia ilcatalogocentralità del giudizio estetico come'unico, vero giudizio storico per ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] che fosse stato accolto l'unico suggerimento del papa, cioè la divisione in capitoli e parti. Nel 1568 uscì il Breviario e due anni più tardi il Messale. Nel 1566 il papa costituì una commissione per riesaminare il Corpus Iuris Canonici; nel 1569 ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] condotta dall'Istituto Italiano peril Medio ed da vasi ricavati da un unico blocco di pietra dura o Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Catalogo della collezione glittica, I, M. Maillard, in L'Asie Centrale, histoire et civilisation, Parigi 1977, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] peril perno centrale; dopo il 1770 essi rimpiazzarono i ganci a 'collo di cigno' che fino a quel momento erano stati utilizzati per collegare il di un nuovo istituto di chimica, che elemento era unico e che poteva essere usato per identificare gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] missione italiana dell'Istitutoperil Medio e l Principale accoglie un unico grande stūpa, circondato incontro con gli abitanti delle aree centrali della valle del Gange a Il maestro di Saidu Sharif. Alle origini dell'arte del Gandhara (Catalogo ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] centrali della pedagogia gesuitica, di secolare ineguagliata esperienza(11).
Peril resto, dicevo, l’Austria non aveva troppe ragioni per amare l’Istituto presenti in ogni provincia si unissero per dar vita ad un unico organismo: nasceva così l’Ateneo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] la sua unica fonte, al centraleperil suo Kitāb ṣuwar al-kawākib al-ṯābita (Libro delle forme delle stelle fisse): una revisione del catalogo delle stelle fisse dell'Almagesto, redatta verso il della Vida, Roma, Istitutoper l'Oriente, 1956, 2 ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] il terminus ante quem peril compimento dell’intera decorazione musiva dello spazio a pianta centraleper la storia d’Italia, 22), Roma 1897; C.A. Garufi, Catalogo illustrato del Tabulario di S. Maria Nuova in Monreale (Documenti perunica ’Istituto ...
Leggi Tutto