GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] restaurate o rifatte, e al diolkos, in funzione fin dal 7° secolo a. C. perilcentrale. - Nella Megaride, oltre a ricerche sulla topografia del territorio, si sono ripetute, per private, la sede dell'Istituto archeologico germanico e alcuni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] , peril quale , ibid., 1977, suppl.; Istituto It. Preistoria e Protostoria, Atti il nucleo centrale normanno su tre piani (di cui il piano terra è già attivo), mentre il piano dei sottotetti verrà adibito a laboratorio di restauro archeologico. Il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 309)
Scrittore, teorico e critico d'arte, morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. Dopo aver ricevuto nel 1959, ex aequo con G. C. Argan, il premio A. Feltrinelli per la critica d'arte, [...] nel 1971 con il libro Morandi lungo il cammino (1970), ha vinto nel 1977 il premio Viareggio per la saggistica con immagine (1947-51), Bollettino dell'IstitutoCentrale del Restauro (1950-59), Annuario dell'Istituto di Storia dell'arte dell'Università ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] da due arterie centrali, la prima da del sec. XVI, restaurato secondo la moda dal peril contrappunto e la composizione, insegnati dal d'Indy stesso e da Albert Roussel. La morte del d'Indy ha rallentato ma non sospeso l'attività dell'istituto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ; con una mentalità tutta nuova; con un impianto che precorse gli altri istituti scientifici d'Europa. E altra fortuna per l'Istituto marsiliano e per l'università fu il cardinale Prospero Lambertini, poi papa (1740) col nome di Benedetto XIV. Ogni ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di lecce, Lecce 1897; F. Carabellese, Ilrestauro angioino dei castelli di Puglia, in Arch. peril regno di Sicilia e Puglia, v. sicilia: Storia; sicilia e puglia, regno di.
Dialetti.
Nell'ordine vocalico, i dialetti pugliesi settentrionali e centrali ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di restauro che ha interessato molti monumenti medievali. I temi centrali della ricerca, per la l'architettura normanna in Sicilia, Palermo 1965; E. Guidoni, Il Campo di Siena, in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'architettura, s. 12ª, 71-72 (1965 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] 1989-gennaio 1990; S. Ranellucci, Restauro e museografia, Roma 1990.
Edilizia per le biblioteche: AA. VV., La per numero di addetti, potenza utilizzabile, spese peril personale, capitali in dotazione, ecc.). Oltre al censimento, l'Istitutocentrale ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] alienanti. Per alcuni scrittori, tema centrale diventa il ricordo delle le sedi degli istituti bancari. Nel 1980, J.J. Sáinz de Oiza progettò il Banco de Bilbao , di Borrell y Rius; meno riuscito ilrestauro del Palazzo della Musica, del Convento de ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] il governo centrale ha dovuto far fronte a vive proteste per con i residenti, che, a restauro avvenuto, vi vengono rialloggiati. Grazie parti si propone l'abolizione di quest'istituto, e in tal senso sembra muoversi il legislatore (D.L. 649/94 art. ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...