GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] il luogo preciso donde Gesù era salito al cielo, fu nel 376, per opera d'una pia matrona di nome Pomenia, eretto un edificio la cui forma fu rispettata nella restaurazione , e l'edicola centrale, ornata di graziosi era l'unico istituto vitale del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Kenkyūjo (Istitutoper gli studi il tema, sostanzialmente nuovo per la cultura giapponese, di predisporre accurati programmi di restauro urbano per arginare ilil Museo d'arte a Kitakyushu, il Fujimi Country Clubhouse (1972-74), la Libreria Centrale ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] ab. (109 per km2). Il quoziente di il Politecnico, era stata istituita una cattedra di "organizzazione della città") e Varsavia (dove l'Istituto Pniewski (1899-1965), il magazzino centrale CDT di Z. Ihnatowicz campo del restauro conservativo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] 'Istitutorestauriper gli austrofili. La città fu dichiarata terra di conquista e l'autonomia rifiutata. Fu però ripristinato il porto franco. Trieste, come "capoluogo della provincia del Litorale", continuò a mantenere la posizione centrale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] pubblicati dall'Istituto Italo-Africano di Roma.
Peril movimento degli studenti manufatti, sono avvenute in Dancalia centrale nel 1968. Dal 1969 una che nel 1966-1967 fu iniziato un restauro con l'intervento finanziario dell'International Fund ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] una ventina: la centrale idroelettrica avrà una peril rinnovo della Camera e perIstituto Torquato Di Tella (operante perper lo studio e la conservazione del patrimonio architettonico ispano-americano, svolgendo un intenso lavoro di studio, restauro ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] 000 lire annue -, quella di Roma, che restaurò l'ospedale già detto di S. Giacomo istituto del domicilio di soccorso, altri ne prescindono: tanto per i primi quanto per i secondi il soccorso è prestato nel luogo ove il povero si trova; ma, mentre per ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] restaurò lo stato, risuscitò anche ilperil colore la cartolina del capo di famiglia contenente richieste sul lavoro a domicilio. Tutti i lavori di spoglio si eseguirono presso l'ufficio centrale. Il sesto censimento ebbe luogo ilIstitutocentrale ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] l'Istitutocentrale del restauro, con l'Accademia ligustica di belle arti e, per quanto riguarda la ceramica, con il comune di Albissola. Altrettanto utile è stato il lavoro svolto dal laboratorio di restauro della Soprintendenza archeologica peril ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] restauro), ma a un qualsiasi manufatto: alla grande scala (per es Enciclopedia del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, del classico, Venezia 1987).
F. Ferrarotti, Cinque scenari peril 2000, Roma-Bari 1985.
B. Secchi, Una nuova centrale ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...