Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] prima, a Torino poi, frequenta l’istituto tecnico nella sezione industriale. Quindi, elemento centrale nel pensiero di Pareto, in quanto strumento per sostenere peril potere e peril denaro, che però viene nascosto da argomentazioni logiche circa il ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] del Mantegna; un malaccorto restauro ha cancellato l'aggiunta susseguono, per un totale di 66 ducati, i pagamenti peril fregio intorno alla navata centrale, le edito a cura dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte (Roma) il vol.: S. de ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] 1899-1901) si apprende la passione del L. peril disegno e per la lettura. A otto anni dichiarava di aver il L. esporsi in prima linea: come Arte figurativa, carne da cannone o Restauri (che facevano eco al varo dell'Istitutocentrale del restauro ...
Leggi Tutto
Benedetto III
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella cerchia [...] interventi di restauro: tali interventi, in Urbe, riguardarono la copertura della navata centrale della basilica Pontificia dall'inizio all'anno 1099, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano peril Medio Evo e Archivio Muratoriano", 56, 1940, pp ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] al lavoro assegnatogli perché distratto dai propri affari, il M. fu estromesso dalla Zecca. Bisognerà aspettare il 1435 per rivedere il M. reinserito tra gli intagliatori attivi presso l’istituto di coniazione e, dall’anno successivo, sotto la ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] doveva costituire il pannello centrale del polittico realizzato per la chiesa di corso di lavori di restauro del broletto che oggi ., Bibliografia di G. da Fabriano, in Bollettino del Reale Istituto di archeologia e storia dell'arte, III (1928), pp. ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Archivio centrale dello Stato, Carte Volpi, b. 2, Mussolini a Volpi, 7 luglio 1928). Lasciato il ministero istitutoper lo sviluppo delle conoscenze in campo elettrico aperto a studiosi italiani e stranieri. Lo stesso anno a Farfa finanziò ilrestauro ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] -08) a cura di Horatio F. Brown per l’Istituto di arti grafiche.
Il 22 apr. 1885 il M. sposò Amalia Brunati, di circa undici centrale, alla base dei quali sta anche la vicenda dei dipinti appartenenti alla collezione Contarini e il caso del restauro ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] ).Intorno alla metà del sec. 13° fu eseguito peril monastero sublacense di S. Maria Maddalena a Morra Feronia Roma 1904; F. Zeri, Catalogo della IV mostra di restauri dell'Istitutocentrale del restauro, Roma 1948; Toesca, Trecento, 1951; G. Salvi, ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] , proposto dallo stesso Argan come direttore dell’Istitutocentrale del restauro (ICR). Tra i numerosi incarichi come funzionario vanno ricordati anche il viaggio negli Stati Uniti per accompagnare la mostra itinerante degli antichi capolavori ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...