RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] del primo grado, anche se alle tre assoluzioni per insufficienza di prove se ne aggiunse una quarta. Pene confermate peril nucleo centrale dei sequestratori e più dure per i tre latitanti. Il 18 novembre la Cassazione rese definitive la condanne ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] solo parzialmente, fu eseguita insieme agli affreschi per commemorare ilrestauro e i doni che G. offrì alla eterogenei potentati dell'Italia centrale, egualmente ostili all'espansione dell'autorità del re longobardo, per compensare l'isolamento del ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] , il nuovo edificio reimpiegò il pavimento antico, almeno per l'area centrale ( e l'ubicazione degli edifici restaurati e costruiti ex novo da Con un'appendice sulla cattedrale, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica dell'Università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] centrale di Firenze, anch’esso appartenuto alla Badia fiorentina. Ilil Bruni. Altro precedente, per di più fiorentino, era costituito perilil ristabilimento della pace e le opere edilizie e di restauro che si erano realizzate con il , Istituto della ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] per la caduta dell'"apostata" e peril ripristino, ancorché parziale, delle icone, esortandolo con una serie di considerazioni dottrinali ad accogliere in pieno l'orientamento iconodulo restaurando sovranità bizantina nell'Italia centrale. Non si ha ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] centrale d'ingresso: in questo è originale la soluzione della sala operatoria con parete esterna semicircolare interamente vetrata.
Nel 1933 partecipò al concorso peril ricostruzione e restauro della cattedrale Rodi, Istituto archeologico, Raccolta ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] ilrestauro del presepio dell’istituto Massimo alle Terme con il Mistero attribuito a G.L. Bernini (disperso) e, nel 1937, il presepio per ; L’abbraccio (1954; bronzo), andato alla stazione centrale di Rotterdam. In Battaglia del 1957 (bronzo; Roma ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] 103).
Il prestigioso istituto milanese era , rappresentando nel riquadro centraleil Trionfo della Croce e durante ilrestauro del 1980 .; M. Dell'Omo, A. L. in Moravia: precisazioni per un capitolo poco noto della sua attività, in Nuovi Studi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] per arrivare alla corteccia cerebrale (encefalo e midollo spinale costituiscono il sistema nervoso centrale). Alla sostanza bianca del neurasse è dedicato il , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 68° vol., ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] adattò il preesistente Istituto dei sordomuti.
Nel 1839 restaurò la ionici e un corpo centrale a trittico con nn. 79, 132; E. Poleggi, n. 96); M. Vecchi, Fonti per l’architettura genovese del primo Ottocento, in Studi di storia delle arti, VII, ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...