PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] il Palästinajahrbuch, dell'Istituto Evangelico per le antichità della Terrasanta. L'esplorazione è continuata per opera di queste società e di privati (peril Islām. Nel 1363 il re di Cipro ottenne dal sultano che fossero restaurate le chiese del ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] . A dirigere il nuovo istituto chiamava l'Ordine di S. Spirito, creato pochi anni prima in Francia da Guido di Montpellier (morto nel 1208). Il programma si completava in conformità degli ordinamenti fissati da Guido peril sodalizio, aggiungendosi ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] dei due istituti.
Bibl.: I dati statistico-demografici sono tratti dallo Statistisch Zakboek 1944-1946 e da cifre fornite dalla Direzione generale per la statistica dell'Aia.
Storia (XXV, p. 226; App. I, p. 204).
Nel luglio 1939 cadde il ministero ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] con vasca centrale e peristilio colonnato peril rinvenimento nel prospiciente canale traiano di un'iscrizione commemorante un restauro tardoantico dell'edificio, si è pensato possa riconoscersi l'Iseo di Porto. Più a est, gli scavi dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo
Giovanna Mencarelli
Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istitutocentrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] 'Istitutocentrale del restauro). Tra gli anni Sessanta e Ottanta diresse, come restauratore, i cantieri dell'ICR per of Conservation and Restauration of Monuments; l'IsMEO, Istitutoperil Medio ed Estremo Oriente), a importanti missioni all'estero ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] Laterano completò l’opera di restauro intrapresa già dai suoi predecessori e consegnò il ricordo dei lavori eseguiti a di un registro di Nicolò IV, in Bullettino dell’Istituto storico italiano peril Medio Evo e Archivio Muratoriano, XLVI (1931), pp ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] centrale di Regensburg, l'insediamento presso il campo della Legio III Italica, e di Passau. Peril ne curò ilrestauro agli inizî del III secolo. Per alimentarlo fu costruito stato smontato a opera dell'Istituto Germanico del Cairo e ricostruito ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] restaurata nella seconda metà del XVI secolo durante il regno il suo apogeo tra l'VIII e il X sec. d.C. Tra il 1982 e il 1987 l'Istitutocentrale dell'insediamento, potrebbero modificare in modo sostanziale il quadro comunemente accettato per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] and its Remains, London 1966; J. Meuszynski, Neo-Assyrian Reliefs from the Central Area of Nimrud Citadel, in Iraq, 38 (1976), pp. 37-43; restauri delle aree di culto maggiori: tra queste spicca l'Ebabbar, il complesso principale religioso peril ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] centraleper la comprensione dello sviluppo, durante il la stessa sopravvivenza, della Venezia restaurata nel dominio del proprio impero veneziano Lorenzo de' Monacis peril millenario di Venezia (1421), "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...