La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] noto, l’istituto della visita il resoconto degli argomenti e dei metodi usati per affrontarli. Altri ordini la seguirono. Per ridurre l’azione autonoma dei Gesuiti su questo terreno entro i vincoli di organismi di governo centrale deve restaurareil ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] il portale centrale di S. Marco, copie di bronzo eseguite per punti. Rimane controversa la loro datazione, che oscilla fra il IV sec. a.C. e il III-IV sec. d.C.
Anche il Leone della Piazzetta, calato dalla colonna per rendere possibile ilrestauro ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] restauro più tardo, quanto nelle raffigurazioni che occupano lo spazio rettangolare, diviso in tre diverse sezioni (quadrato centrale e rettangoli laterali). Il quadrato centrale "Rivista dell'Istituto Nazionale di 156. Peril criptoportico ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] centrali(2). Ca’ Foscari («la Scuola nostra»), per non interrompere la sua vita, peril 18 novembre: il provvedimento era stato preso «peril bene obiettivo dell’Istituto nelle vicinanze di Ca’ Foscari, poi restaurati dal Genio civile: Ca’ Dolfin, sede ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Istituto Orientale di Napoli) si è concentrato sullo studio delle tombe della regione lungo ilrestauro. Sotto gli Zangidi, che nel 1127 ebbero la meglio sui Selgiuchidi (1077-1307) peril aperti su una corte centrale.
Per quanto riguarda la ceramica, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Istituto : storia di un restauro, Rivista di Studi centrale (Brusin, Zovatto, 1960).Forse alla ripresa di un impianto precedente si deve a Verona l'eccezionale adozione dell'impianto basilicale (triabsidato, con alternanza di pilastri-colonne) peril ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , come ilrestauro del battistero per effetto di rafforzare ilcentralismo romano. Nel prendere decisamente la guida dell'azione riformatrice, il Niccolò Ormanetto (1572-1577), "Annuario dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna", 35-6, 1983- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] restaurataperil ristoro del califfo dopo il tragitto dal palazzo residenziale e non certo come la dār al-imāra. Nel periodo abbaside la sala d'udienza non è più a pianta basilicale ma cruciforme con una sala centrale ān, l'istituto specifico sul ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] alla centralità inevitabile restauro nell'estate del 1632, quando si registra l'invio di grandi quantità di materiali da Venezia (100). Così, ancora, peril Berchet, La loggia veneziana di Candia, "Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] peril suo modello e si limita a restaurarlo. Anche allora, ilrestauro fin dagli inizî del secolo dall'istituto fondato da Aby Warburg. Lo studioso il tono, ma che sfugge ad ogni minuziosa analisi dei modelli.
In Italia centrale, l'interesse peril ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...