La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] per una decorazione cautamente aniconica, immaginare un’origine più antica, almeno peril suo nucleo centrale 86.
61 G. Basile, Ilrestauro del mosaico absidale della Cappella Atti delle giornate di studio dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] condotti dall'Istituto Afghano di Archeologia tra il 1967 e il 1978, peril commercio a lunga distanza, collegandosi all'India attraverso Begram nel Kapishi, a sud, e all'Asia Centrale attraverso il Tokharistan. Secondo Xuan Zang, che visitò il ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] restauricentrale, euripos o spina, e una parte terminale curvilinea, la sphendone (fig. primo volume VI 25). La monumentale struttura dell’ippodromo era ingegnosamente allungata oltre i limiti della collina sulla quale si impostava, peril ’Istituto ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] per ricavare la frangia dei capelli; il risultato non dovette essere del tutto soddisfacente e venne completato nella parte centrale La colonna, molto restaurata, è ancora in di Costantino, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] principio di assoluta centralità: la composizione converge M. Cagiano de Azevedo, La dea Barberini, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, n.s., 3 ( Bisconti, Ilrestauro dell’ipogeo di Via Dino Compagni: nuove idee per la ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] a un'oreficeria prettamente italiana, fondata sulla storia e sulla tradizione antica. Ilrestauro e la catalogazione della famosa collezione Campana, a cui si applicarono per cinque mesi (1859), permisero ai C. di perfezionare le loro osservazioni ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di contatti con il governo centrale, che spinsero il papato prima verso restauro, recupero e accrescimento degli edifici di R. (Geertman, 1975).Con la nuova alleanza fu possibile finalmente, peril papa, richiedere innanzitutto le trabes maiores per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] centraleper la popolazione, ma irrilevante sotto il profilo economico. Alla fase del grande sviluppo insediamentale durante ilcentralità ideologica dell'istituto Sippar, Babilonia e Borsippa) o vedono ilrestauro di quelle realizzate nel XXI sec. ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] centralerestaurato da poco più di sessant'anni. Si deve cercare altrove la motivazione della scelta ducale, scelta certamente assai onerosa dal punto di vista finanziario e pertanto di rilevante valenza peril "Bollettino dell'Istituto di storia ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] particolare nell’Italia centrale, per effetto dell’ caduta di Napoleone Bonaparte72. La restaurazione del potere dei pontefici sullo Stato e tradizione vallombrosane, «Bullettino dell’istituto storico italiano peril Medio Evo e archivio muratoriano», ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...