FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] il resto della struttura è di restauro); il f. del duomo di Brema, degli inizi del sec. 13°, e il pilastro cilindrico centrale poggiante su fatta eccezione peril grande (Università di Chieti. Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica, 1 ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi Stati italiani, in Annali dell'Istitutoper una ricerca storico artistica finalizzata al restauro, Mezzocorona 1989. Sul palazzo di famiglia cfr. D. Reich, Il figura, centrale anche per la ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] superiore il B. aveva sostituito lo spazio centrale cilindrico, v. Indice.
Peril B. architetto si veda: G. Giovannoni, Ilrestauro architettonico di palazzo ital. peril Louvre. Candiani, Rainaldi, Pietro da Cortona, in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] di una teoria generale dell’istituto, pur se essa dovrà essere obbligazione. Punto centrale della discussione per esempio, quella consistente nell’esecuzione di lavori di restauro è suscettibile di divisione per sua natura o peril modo in cui è ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] il collegio di S. Atanasio di Roma (collegio greco) come centro superiore di studi peril clero italo-albanese. L’istitutoper le Chiese uniate al di fuori d’Italia, nel Medio Oriente e in Russia. Un esempio della centralitàper con ilrestauro degli ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] peril ciclo dei colossali Apostoli in marmo nelle edicole dei pilastri della navata centralerestauratore.
Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo il , Contributi a C. M., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] come collante della gomma lacca sciolta in alcool non ne ha permesso il distacco, effettuato per molte pitture di Tarquinia e Orvieto dall'IstitutoCentrale del Restauro.
Di contro agli arbitrarî rifacimenti dei secoli scorsi le lacune vengono ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] elemento centrale p. 201-205); G. Becatti, Restauro dell'Afrodite seduta fidiaca, in Omaggio a D'Abruzzo, Il gruppo di Efesto e Atena, opera di Alcamene (Istituto veneto di . cit., p. 162 ss. - Peril tipo dell'Ares Borghese: B. Freyer-Schauenburg ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] centrale, firmato, il Tribolo risente visibilmente della partecipazione al cantiere della Sagrestia, in particolare per del Poggio Imperiale, oggi R. Istituto SS. Annunziata. Storia e detto il Tribolo (Firenze 1500-1550), in OPD restauro, 18 ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] Istituto Statale d'Arte di Orvieto, V-VII 1985 (1991), p. 199 ss.; id., Il Palazzo del Popolo: un palinsesto di archeologia urbana, in II Palazzo del Popolo e i suoi restauri quadro della protostoria dell'Italia centrale. Atti del Convegno, Bologna ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...