GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] centrale cospicui lavori di rinforzo al castello per volere di Carlo d'Angiò ( 1941; Il Museo Diocesano di Gaeta e mostra di opere restaurate nella provincia Il complesso conventuale e due edifici rurali ad esso pertinenti, Bollettino dell'Istituto ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] Istituto di clinica medica. Già nel 1883 era stato nominato assistente presso il di lezioni per gli studenti il 16 ottobre 1927.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale , B/N, 440 mt, restauro 1993 e B/N, 633 mt, restauro 1997; Moving pictures of clinics ...
Leggi Tutto
Svizzera
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
In mezzo alle Alpi, in mezzo all’Europa
La Svizzera ha poche risorse, ma un’ottima organizzazione, un ambiente curato, un grande rispetto per le culture [...] per l’agricoltura – e percorse dai tratti iniziali di fiumi come il Rodano, il Reno, il Ticino. Il dei valichi che collegano Europa centrale e Mediterraneo che la Svizzera 15 il Congresso di Vienna restaurò la rilievo all’istituto del referendum. ...
Leggi Tutto
UPSALA o Uppsala (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Città della Svezia centrale, sita nella provincia dell'Uppland, nel län di Upsala, a 70 km. a nord di Stoccolma. Posta sulle [...] centrali della Svezia e il lago Mälar e il Baltico.
La riva occidentale della Fyris, dove sorge il e istituti di cultura. - Il duomo sfigurato da un restauro. Presso il duomo s'innalza svedese. Il santuario pagano di Upsala continuò per lungo tempo ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] che il grande centro palaziale di T. controllava la Beozia centrale, meridionale restauro di diversi edifici, del tempio e del telestèrion (teatro), minacciati dagli agenti atmosferici.
Per Nazionale delle ricerche. Istitutoper gli studi micenei ed ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (v. vol. VII, p. 201)
M. Matteini Chiari
Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] destinata dal recente restauro a sede museale. Identica destinazione è prevista per una serie continua e Nuovi Quaderni dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Perugia, I), Perugia 1979, pp. 83-88.
Teatro: M. Cappelletti, Il teatro di Sepino ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] struttura a pianta centrale della volta della cupola si conservano, dopo il recente restauro, i Padri per la storia dell’arte. L’archivio dei conti Gambara presso la Civica Biblioteca Queriniana di Brescia, I, Il carteggio, in Memorie dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] . C.). Sono da notare due grandi case a peristilio centrale, di cui quella più occidentale ha notevoli pitture del I il Miltner ascrive ad un coronamento ad attico della facciata decorata. Per la datazione di questo restauroil terminus post quem è il ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (v. vol. VI, p. 666)
W. Karnapp
Th. Ulbert
Nuove importanti indagini sono state compiute negli ultimi anni dall'Istituto Archeologico Germanico.
Le mura. [...] contraddire una tale cronologia.
Per poter documentare le numerose fasi di restauro connesse con la statica dell con transenne. Dello spazio centrale dell'area, in rovina, sono rimasti il podio, sul quale era collocato il sarcofago del santo, e ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] per i nuovi fabbricati del Laterano, nei quali trasferì il mosaico antoniniano delle terme di Caracalla (Secchi - Tosti, 1843); i restauriper s.d.; Museo centrale del Risorgimento di Roma Il 15 novembre 1963 le sue spoglie furono traslate all’Istituto ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...