FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 1702 (Campelli, 1887, pp. 79, 99 s.).
Il 27 apr. 1697 il papa era ad Anzio, dove incontrò il F., per studiare in loco l'alternativa fra ilrestauro o la ricostruzione del porto. Dopo varie vicissitudini il F. lavorò alla realizzazione del porto nuovo ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] belle e quiete.
A Ferrara frequentò il ginnasio presso il Regio liceo L. Ariosto dal 1922 al 1925, per poi conseguire la maturità con abilitazione tecnica – commercio e ragioneria – nel 1933 presso il Regio istituto tecnico V. Monti. Si laureò nel ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] e di altre località della Lombardia centrale, egli si astenne dal portare a per l'Incoronata si trova il famoso ritratto del donatore in ginocchio, ora conservato nell'Istituto Bartolomeo Colleoni a Bergamo. Un altro progetto locale fu ilrestauro ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Importanza decisiva ebbe invece peril C. la frequentazione dell'istituto di elettrotecnica "Carlo acque pubbliche, chiaramente centraliper Pindustria idroelettrica, e vita.
Dopo la guerra il C. si dedicò di nuovo al restauro di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] sottoposta a un delicato restauro.
Nel 1671, il G. tornò a Modena per una breve visita, redatto dal G. peril corpo centrale, l'accesso dalla piazza Scienza e meccanica in G. G., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, I (1998), pp. 47 ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] continuata per un quindicennio, fino agli anni Venti: fu assistente del prof. E. Paternò; fondò e diresse il laboratorio di restauro dei documenti antichi dell'Archivio di Stato di Roma, che sarebbe stato successivamente trasformato nell'Istituto di ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] iniziati e peril quale sono il ruolo del L. rimane centrale negli anni che precedono il annessa all'Istituto di belle arti di Urbino, Firenze 1902; Id., Il palazzo ducale , Note e commenti sulla fondazione e restauro della rocca Costanza e l'opera di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] prima, a Torino poi, frequenta l’istituto tecnico nella sezione industriale. Quindi, elemento centrale nel pensiero di Pareto, in quanto strumento per sostenere peril potere e peril denaro, che però viene nascosto da argomentazioni logiche circa il ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] del Mantegna; un malaccorto restauro ha cancellato l'aggiunta susseguono, per un totale di 66 ducati, i pagamenti peril fregio intorno alla navata centrale, le edito a cura dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte (Roma) il vol.: S. de ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] 1899-1901) si apprende la passione del L. peril disegno e per la lettura. A otto anni dichiarava di aver il L. esporsi in prima linea: come Arte figurativa, carne da cannone o Restauri (che facevano eco al varo dell'Istitutocentrale del restauro ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...