Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] evidenziazione grafica con lala struttura e lacentralità della pagina iniziale (home page), e la gerarchia dei contenuti, perla Alcune riflessioni fra passato e presente, Milano, Istituto lombardo - Accademia di Scienze e Lettere, pp. ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] di astrazione delle forme, rese con un tratto grafico quasi infantile che ricorda Paul Klee (Ragghianti, 1976 Perla libertà (1986) – commissionatogli per il quarantennale della Repubblica italiana e installato a Roma presso la sede centrale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] si trovano, per esempio, a Khattusha nell'Anatolia centrale, ad Alalakh la somiglianza grafica e le associazioni semantiche. Questo principio acrografico sembrerebbe essere stato applicato perla L.2769, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1982.
...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] centralegrafica proposta da James C. Maxwell, in base alla quale le due aree bianche indicate in figura devono essere uguali: nei punti A e B l'energia libera molare dovrà assumere uguale valore, per cui, se si valuta la Roma, Istituto della ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] perla chiesa di S. Pietro Incarnario a Verona (Simeoni, p. 231). Stilisticamente attigua è la tela con S. Giacomo e i pellegrini dell'Istituto della produzione grafica del G. , Italian pictures of the Renaissance. Central and North Italian schools, I, ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] dell'istituto della censura per eleganza di fattura e intensità di racconto, rievocando un pezzo di storia sociale del Paese. Un ruolo centrale gli incentivi fiscali perla cinematografia, adottati della computer grafica si riscontrarono ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] sia per l’impetuosa gestualità sia perla figura centrale fuori produzione grafica che ha caratterizzato tutta la vita degli Erri, S. R. e la sua famiglia: nuove pagine di vita privata, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] grafica nell'Istituto tecnico superiore di Milano e quindi nel 1873 fu chiamato a Roma dal ministro della Pubblica Istruzione Scialoia a sovrintendere la Scuola d'applicazione per pari tempo il sistema di rigido centralismo alla francese (e che era ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] passione per l’arte e la letteratura, mentre Emma Novello si servì talvolta dell’abilità grafica del figlio per insegnò all’Istituto artistico industriale (1945-47), all’Istituto Veneto per il lavoro (1955-61) e allo IUAV, per ben cinquant’anni ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] grafica di quegli anni, più morbida e insistita, e nelle dolci fisionomie femminili di dipinti quali la Madonna del Rosario tra i ss. Domenico e Caterina, eseguito su commissione di G. B. Borghese nel 1666 perla Riv. d. R. Istituto di archeol. e ...
Leggi Tutto