MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] istituto d'emissione: basta all'uopo che la carta moneta sia appena appena adeguata ai bisogni degli scambî. Per che richiederebbe trattazione e documentazione grafica troppo ampia. I primi potere centrale, la piena sovranità venne riaffermata, per l' ...
Leggi Tutto
Massimo Amato
Il dibattito sulle funzioni della m. è tornato di grande attualità con la crisi economico-finanziaria iniziata nel 2007, pur avendo lontane radici nella critica del pensiero economico. «Tanto è già stato scritto sulla moneta che, fra quelli che s’interessano a questo tema, solo coloro ... ...
Leggi Tutto
Uno strumento e molteplici funzioni
Lo strumento che svolge le funzioni di moneta può variare nel tempo e nei luoghi e, inoltre, possono esistere più strumenti utilizzati come moneta. Le funzioni della moneta sono 3: unità di conto, mezzo di pagamento e mezzo di scambio, riserva di valore. La prima ... ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori.
Antropologia
Lo studio antropologico della ... ...
Leggi Tutto
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza di andare oltre la produzione per il consumo diretto e oltre il baratto e, con essa, la ricerca di un ... ...
Leggi Tutto
Claudio Sardoni
A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. e delle istituzioni a essa legate, in particolare le Banche centrali. Il problema del futuro della m. era sollevato soprattutto in relazione ... ...
Leggi Tutto
Moneta
Michele Pizzi
La ruota che fa girare l’economia
La moneta è una unità di misura, un mezzo di scambio e una riserva di valore. Da millenni accompagna l’uomo assumendo le forme più varie. Senza la moneta, cioè in un’economia di baratto, gli scambi sarebbero molto più difficili. Con la moneta ... ...
Leggi Tutto
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di Giunone Moneta), quanto il prodotto della stessa; oggi per m. si intende un oggetto di metallo, a forma di ... ...
Leggi Tutto
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la produzione per il consumo diretto e oltre il baratto, ossia lo scambio di un bene contro un altro bene: occorre ... ...
Leggi Tutto
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica economica delle concezioni quantitative. 5. Il contributo di Keynes alla teoria monetaria. 6. La domanda ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia collettiva nazionale e internazionale.
La circolazione monetaria durante e dopo la seconda Guerra ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 632)
Franco SPINEDI
Le tavole che seguono espongono le principali caratteristiche dei sistemi monetarî vigenti. Delle due tavole, la prima indica le unità monetarie dei varî stati quali erano definite dalle disposizioni legislative in vigore al 31 dicembre 1937; non si è tenuto quindi conto ... ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] importanti centrali idriche per i loro inscenamenti, quei pittori aderirono ai mezzi d'espressione graficaperla numerosa bibliografia di antecedente data); id., Reliquie d'arte della badia di S. Vincenzo al Volturno, in Bullettino dell'Istituto ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] la III-III perla vendita e la IV-IV per l'acquisto e infine, 4 abbia venduto a 5 a 101, come rappresentano la IV-IV perla vendita e la V-V per l'acquisto. Supponiamo che alla scadenza il corso sia a 100. La rappresentazione grafica altri istituti ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Cook, direttore dell'istituto di Belle arti la scrittura e lagrafica), che altri ancora, pur totalmente nuovi, hanno perla forma, la finitura, il colore e in alcuni casi anche l'odore sono divenuti elementi significativi, addirittura centraliper ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] centralmente).
Coase aveva introdotto il criterio di fondo da seguire pergrafica di brochures promozionali o di manuali d'istruzione; dello stile e del contenuto dei giornali aziendali per .
Le nuove tecnologie perla comunicazione di marketing
Va ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e Regione caribica, in questa Appendice.
Letteratura. - LagraficaIstituto nazionale di cardiologia di J. Villagràn (1937); la sede del Sindacato messicano elettricisti (1938) di Yañez; la ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] la Cassa centrale delle cooperative di credito; 2. la "Hangaja", società cooperativa di consumo, di vendita e di produzione; 3. la "Fructus" società cooperativa perla . 1599, autorizzò l'istituto di credito perla cooperazione a impiegare in ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] la linguistica e la storia, e quando l'antropologia, progredendo nella sua organizzazione metodica, s'impose come la scienza centrale dell'uomo, l'etnologo reclamò ancora per interessante delineazione grafica. Le comparativo degl'istituti famigliari ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] categoria dei climi temperati dell'Europa centrale. Situata sul Mar Baltico, l'Estonia Per l'istruzione superiore v'è l'Istituto tecnico di Tallinn e a Tartu lagrafica in cui un mondo notturno, popolato da immagini opprimenti e misteriose, cerca la ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] dei quali presentano lunghe iscrizioni; durante la parte centrale della dinastia, nel periodo che prende dall'Istituto d'archeologia dell'Accademia delle scienze, per ritrovare perla caratteristica interdipendenza stabilita fra elemento grafico ...
Leggi Tutto