Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] -bio.html (13 aprile 2013).
G. Bignami, Bovet Daniel, in Dizionario biografico degli Italiani, IstitutodellaEnciclopediaItaliana, Roma 2012, ad vocem, http://www.treccani.it/enciclopedia/ daniel-bovet_(Dizionario-Biografico)/ (13 aprile 2013). ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] : Vitelli lasciò l’insegnamento di letteratura greca presso l’Istituto di studi superiori di Firenze e, come successore, volle nell’Archivio storico dell’EnciclopediaItalianaTreccani, ora conservato dall’Archivio Centrale dello Stato; il carteggio ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] i quali, fondamentali sono la voce Urbanistica che egli scrisse nel 1937 per l’EnciclopediaItaliana di scienze lettere ed arti dell’IstitutodellaEnciclopediaItalianaTreccani (XXXIV, pp. 768-771) e il libro Urbanistica, del 1947, ripubblicato da ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] la scrittura; protetto e indirizzato dai fratelli maggiori del padre, in particolare da Fortunato, bibliotecario al Senato e all’IstitutodellaEnciclopediaItalianaTreccani, e dal generale Pietro, impegnato in Libia e in Etiopia e poi al comando ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] Treccani degli Alfieri, ibid. 1941; nonché numerose voci curate per l'Enciclopedia nobiliare e per l'EnciclopediaItaliana).
Nell'ambito della ricostruzione dei fondi dell Arch. storico dell'Istitutodell'EnciclopediaItaliana, Materiali redazionali, ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] l’epidemia di febbre spagnola, morì la madre.
Studiò all’Istituto magistrale Matteo Raeli e, conseguito il diploma di insegnante elementare, memore dello stiacciato donatelliano.
Nel 1973 per l’IstitutodellaEnciclopediaItalianaTreccani eseguì ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] . Attratto dalla storia della filosofia e delle scienze, è stato coinvolto nella realizzazione dell'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, curata dall'IstitutodellaEnciclopediaItalianaTreccani, dall'Istituto italiano per gli studi ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità ed epigrafista (Roma 1922 - ivi 1991). Si formò alla scuola di G. De Sanctis, che sostituì poi per molti anni, già prima della morte, nell'insegnamento della storia greca all'università [...] IstitutodellaEnciclopediaItaliana nel 1947, collaborò a varie Appendici dell'EnciclopediaItaliana, fu redattore per le antichità classiche del Dizionario enciclopedico fu direttore del Dizionario enciclopedico La Piccola Treccani. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Cavalli, Gigi. – Direttore e curatore editoriale italiano (Brescia 1929 - Milano 2017). Laureatosi a Pavia con una tesi su Ungaretti, edita nel 1958 con prefazione di C. Bo, dal 1954 al 1973 ha lavorato [...] di mostre, convegni e premi letterari, grande maestro a tutto campo dell’editoria italiana, per l’IstitutodellaEnciclopediaItaliana ha curato una Cronologia universale dell'arte e, per il Portale Treccani, la rubrica Poesia del giorno. ...
Leggi Tutto
Negri, Mario Romano. – Banchiere italiano (n. Como 1939). Laureatosi in Economia e commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha rivestito vari ruoli dirigenziali in diverse imprese ed è [...] Pinacoteca Ambrosiana e coordinatore della Commissione consultiva “Arte e Cultura” di Fondazione Cariplo. Nel 2014 è stato nominato vicepresidente dell'IstitutodellaEnciclopediaItaliana, e nel 2017 presidente della Fondazione Treccani Cultura. ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...