MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] fin dal 1947 dell’IstitutodellaEnciclopediaItaliana, fu dapprima redattore per le antichità classiche del Dizionario Enciclopedico Italiano e successivamente direttore del nuovo dizionario enciclopedico La piccola Treccani. Fece inoltre parte ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] anche attività di docenza, e collaborò con l’Ufficio artistico dell’IstitutodellaEnciclopediaItaliana per i volumi dal V (1930) al XVIII (1933) dell’EnciclopediaItalianaTreccani. Negli anni Trenta proseguì l’attività pubblicitaria ed editoriale ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] personale insegnante e amministrativo, II versamento, 2a serie, b. 149; Roma, IstitutodellaEnciclopediaitaliana, Archivio storico, Fondo EnciclopediaItaliana di scienze, lettere ed arti, 1925-1939, serie III, Materiali redazionali, sottoserie ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...]
Morì a Roma il 6 maggio 1964.
Fonti e Bibl.: Materiali sono presenti in diversi fondi dell’Archivio storico dell’IstitutodellaEnciclopediaitaliana; lettere a lui dirette da Buonaiuti si trovano nella Biblioteca nazionale di Firenze, Carteggi vari ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] : Vitelli lasciò l’insegnamento di letteratura greca presso l’Istituto di studi superiori di Firenze e, come successore, volle nell’Archivio storico dell’EnciclopediaItalianaTreccani, ora conservato dall’Archivio Centrale dello Stato; il carteggio ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] nel 2000 fu incaricata di redigere la voce Sesso per la VI Appendice dell’EnciclopediaItalianaTreccani e, nel 2005, il 4° Rapporto sulla pornografia per l’Istituto di studi politici economici e sociali (Eurispes).
Nel frattempo il Partito radicale ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] insegnava statistica e missionologia al pontificio istitutodell'Apollinare.
Morì a Roma, il 15 EnciclopediaItalianaTreccani. Idea, esecuzione, compimento, a cura di G. Treccani degli Alfieri, Milano 1939, p. 35; C. Castiglioni, I prefetti della ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] . In quel periodo fu inoltre direttore dell’istituto di zoologia della stessa Università. Partecipò quindi al concorso Scrisse anche voci dell’EnciclopediaitalianaTreccani relative alla fauna e alla biogeografia. Nel corso della sua lunga carriera ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] applicata, dal 1932 al 1936, e come direttore dell’Istituto di mineralogia nell’anno accademico 1938-39.
Tra i delle Alpi Apuane, la pellouxite.
Opere. Fu autore di circa cinquanta voci relative a minerali per l’EnciclopediaitalianaTreccani e ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] dell’EnciclopediaItaliana (Treccani). Dal 1942 al 1967 diresse il Periodico di mineralogia e l’Istituto di mineralogia e petrografia dell’Università di Roma. Fu socio dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Accademia dei XL e dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...