L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] M. 1876; A. Gamba, lezioni di Anatomia fisiologica applicata alle bellearti (con atlante), Torino 1879; P Viola, Le dimensioni dell'uomo normale veneto, in Lavori dell'Istitutodi clinica medica di Padova, II, Milano 1904; G. Valenti, Guida allo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di emigrati, cui si accompagnò la spedizione diBelle-Isle. Raccolto un esercito di Le Gentil, La littéreature portugaise, Parigi 1935.
Arti figurative.
Quando il Portogallo si costituì in : gl'istituti d'istruzione musicale, le società di concerti, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di stato di Gand e quella di Liegi, l'università libera di Bruxelles, l'università cattolica di Lovanio, la facoltà di filosofia e lettere dell'Istituto Saint-Louis di Bruxelles, la facoltà dibellearti. Ciascuna di esse pubblica due serie di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] L. Dimier, L'Hôtel des Invalides, Parigi s. a.
Istitutidi cultura e musei.
Istituzioni culturali. - Forse nessuna città al classi: 1. di scienze fisiche e matematiche; 2. di scienze morali e politiche; 3. di letteratura e bellearti. Il decreto ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] 'inizio di questa fase di arte dobbiamo collocare la bella testa muliebre di calcare pare che il primato delle arti industriali spetti all'oreficeria Istitutodi corrispondenza archeologica, e nei primi anni una gran parte dell'attività dell'Istituto ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] istituti dove sono autorizzati a insegnare professori riconosciuti dall'università (recognized teachers). In questo complesso organismo i diversi rami di studio sono raggruppati nelle seguenti otto facoltà: teologia, arti alle bellearti e alle arti ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] sviluppo, grazie anche all'impegno dell'Istitutodi Cinema; tra il 1976 e il Ugbomah, S. Dosunmu, B. Bello. Nonostante il crescente sviluppo, la che riescono a imporsi sul mercato sono quelle diarti marziali come Ring of Fury (1972) − incorso ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ; sorsero chiese, cattedrali, come quella di Bitonto, castelli e fabbriche monumentali, come Castel del Monte, ad attestare il mecenatismo dell'imperatore artista e letterato, il fiorire delle artibelle, la prosperità del regno. Tranquilli furono ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] 28 anni, gli iscritti al P. N. F., in possesso di diploma di un istituto medio superiore.
L'iscrizione al G. U. F. per gli ; 2645 professori universitarî; 2235 assistenti universitarî; 1391, bellearti e biblioteche); 266.652, per il pubblico impiego; ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] due facoltà di teologia e giurisprudenza e dell'istitutodi agraria, crebbe e minuta è organizzata nelle "arti". E tutti insieme i nobili . Hist., III, 5; Servio, l. c.; Claudiano, De bello Gildonico, I, 483; Rutilio Namaziano, De reditu, I, 565; ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...