MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] di Horatio F. Brown per l’Istitutodiarti grafiche.
Il 22 apr. 1885 il M. sposò Amalia Brunati, di circa undici anni più giovane, esponente di una ricca famiglia di ag. 1881 pronunciava all’Accademia dibellearti il discorso in occasione della ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Corte per l'anno 1830, Lucca 1830, pp. 81-86; G. Sardini, Sulle origini dell'Istituto lucchese dibellearti, in Atti d. R. Accad. lucchese, XXVI (1893), p. 68; E. Calzini, La Galleria Merenda in Forlì e le pitture del B. in essa contenute, in Arte ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Esposizione nazionale della Società promotrice dibelleartidi Torino, grazie al giudizio positivo di Felice Casorati, del quale per l’insegnamento della storia dell’arte negli istituti medi di istruzione e nel 1934 conseguì anche la libera ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] Stella, scultore e direttore dell’ISIA (Istituto superiore di istruzione artistica) di Monza, lo chiamò alla docenza. Qui, di scultura all’Accademia dibelleartidi Venezia: in una fase di riflessione sull’arte e sulla difficoltà per la scultura di ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] d'ornato nell'istituto d'arte di Siena, alla scuola di V. Dei. Qui ebbe occasione di conoscere l'erudito nella I. e R. Accademia dibelleartidi Firenze, in Ricoglitore fiorentino, 22 ott. 1842; M. Ridolfi, Bellearti, in Il Messaggero delle donne ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] laurea in Architettura presso lo stesso istituto e iniziò l’attività di docente universitario, che lo impegnò fino Oro alla carriera alla Biennale di Venezia e la nomina a membro onorario dell’Accademia diBelleArtidi Brera.
Anni Ottanta e ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Regno, con competenze fino ad allora solo in tema di archeologia, fu sostituita da una direzione alle Antichità e bellearti, estesa anche a parte delle materie (accademie, istitutidibellearti, monumenti artistici posteriori al 462 d.C.) delegate ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] di musiche di C.M von Weber, Meyerbeer, Bellini). Nello stesso anno la Reale Accademia dibelleartidi maschera» prima di Verdi, in Verdi. Bollettino dell’Istitutodi studi verdiani, I (1960), pp. 1251-1328; Contributo all’epistolario di G. Donizetti ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] di lei e su Carla, la sorella più piccola che scelse di compiere studi artistici, diplomandosi all’Accademia dibellearti dei minori, preparata intervistando quaranta detenuti dell'istitutodi correzione Ferrante Aporti e, per costruire un ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] dell'Istitutodi Francia (1841), della Romana Accademia di S. Luca e di molte altre accademie, all'Ordine dei Cavalieri di 443; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, p. 129; O. Raggi, Della R. Accademia diBelleArtidi Carrara, Roma 1873, pp. 19 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...