PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] contegno di Porsenna.
Nel 1750 Piazzetta venne nominato direttore dell’Accademia dibelleartidi Venezia Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXLIII (1984-85), pp. 359-395; A. Mariuz, La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso con le figure di ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] più tardi fu congedato per consentirgli di seguire il tirocinio presso un istituto ospedaliero ai fini dell’abilitazione -20 ottobre), con Pesca a Fano (Perugia, Accademia dibellearti).
Nella sua seconda mostra personale, sempre presso la galleria ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] dell'istituto naz. di archeologia e storia dell'arte, IX (1942), pp. 190-193; F. Bologna, La ricostruzione di un . 387-389; L. Mortari, Una Sacra Famiglia di Cola dell'Amatrice, in Antologia dibellearti, 1978, pp. 123-125; R. Cannatà, Francesco ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] come barista e sarta. Assunto presso l’Istituto autonomo case popolari di Palermo, vi trasferì la famiglia, cosicché Attardi si immatricolò alla facoltà di architettura, presto abbandonata a favore dell’Accademia dibellearti.
Lasciata anche l ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] del Pio Istituto de' Bardi e rappresentante dei governo nella scuola diarti decorative di Firenze; accademico di S. Luca e membro dell'Accademia di Urbino (Matteucci, 1897, p. 64); socio onorario dell'accademia dibelleartidi Milano (Atti ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] fu tra i prescelti di Vanvitelli come professore di scultura dell’Accademia dibelleartidi Napoli (p. 138). a Napoli nel museo dell’Istituto d’arte Filippo Palizzi, fu approntato nel 1787 da Ignazio Chiaiese su disegno di Sanmartino (Catello, 2004, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] considerarsi dipinti come la Decollazione del Battista dell'Istituto degli orfani a Genova, restituita al D. e fig., 147; I. M. Botto, in Il Museo dell'Accademia Ligustica dibellearti. La Pinacoteca, Genova 1983, scheda 53, pp. 41 s.; G. Biavati ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] ai corsi della facoltà di lettere dell’Istituto per gli studi superiori (meta condivisa, in quel torno di tempo, da numerosi studenti la pittura, esercitandosi alla scuola di nudo dell’Accademia dibellearti, ma dimostrando soprattutto una spontanea ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] formarne le convinzioni politiche e l’identità artistica.
Fino al 1949 studiò all’Istituto d’arte di Atene, preparandosi per l’accesso alla locale Accademia dibellearti, che però frequentò un solo anno (1955) con scarso profitto, a causa degli ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] R. Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, VIII (1941), 2-3, pp. 144-150; R. Battaglia, La cattedra berniniana di San C. Napoleone, Bernini e il cantiere della Cappella Cornaro, in Antologia diBelleArti, n.s., 1998, nn. 55-58, pp. 172-186; ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...