PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] Fasano 2015, p. 679; I. Di Liddo, Bari: dalla Scuola di Disegno (1870) all’Accademia diBelleArti (1970), in G. Chielli (a cura di), Verso il Museo. Per una collezione di Arte Contemporanea dell’Accademia diBelleArtidi Bari, Roma 2015, pp. 28-59 ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] una menzione dalla giuria. Nel 1931 fu inaugurato il palazzo dell'Istituto nazionale infortuni in via IV Novembre a Roma, nel luogo superiore diBelleArti e della Commissione edilizia del Comune di Roma; accademico di S. Luca e dell'Albertina di ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] presso un istituto tecnico di Perugia, dove rimase come docente di italiano e storia per un trentennio. Dai primi anni Settanta lavorò anche all'Accademia perugina diBellearti, come insegnante di estetica.
Formatosi sui testi di Croce e di Gobetti ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] ingegnere architetto, frequentando poi la scuola di architettura presso quell'accadenia diBelleArti. Entrato nel 1833 nel corpo del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti dal 1856, il B. ricoprì anche la carica di presidente.Morì a ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] epoca, partecipò frequentemente alle esposizioni della Società promotrice dibelleartidi Firenze; nel 1866, in particolare, vi fu Istituto missioni estere).
Nel 1879 a Giulianova, secondo quanto riferito dai cronisti contemporanei (Di Felice ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] dell'educazione pubblica: segretario dell'Accademia diBelleArti, provveditore agli studi, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, più volte segretario e presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, e infine senatore ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] bolognesi (1678) di Malvasia. Fu, inoltre, tra i fondatori dell’Accademia dibelleartidi Bologna (1710 di Bologna, con aggiornamenti di A. Emiliani e M. Poli, San Giorgio di Piano 2002, pp. 22, 184, 291; D. Biagi Maino, I pittori per l’Istituto. ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] Ligustica diBelleArtidi Genova, dove studiò per circa dodici anni pittura sotto la guida di Giuseppe combattenti e la sua sede in Roma,a cura dell'Istituto, VI, Roma 1928, pp. 65-79; A. Vernazza, Arte e vita di N. B.,in Genova,XII (1932), pp. 522 ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] di S. Agostino e per quello - anteriore di un anno - dell'istituto dei sordomuti, appartiene la chiesa del Sacro Cuore di la facciata della Società promotrice diBelleArti in via Verdi, per la Biblioteca civica nell'ex ospizio di Carità in via Po, ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] finché approdò alla cattedra di letteratura italiana e storia presso l'accademia dibelleartidi Brera che tenne fino , ibid. 1899, che ebbe il premio dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti); Il mondo secreto, ibid. 1864 (sulle società ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...