CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] proventi non erano lauti, fondò un istitutodi educazione femminile che divenne uno dei più cimitero di S. Anna, fuori di porta S. Donato.
Dei vari busti commemorativi, il più bello è di Ponchielli. Fu, la sua, una posizione più prossima alle arti ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] docente di letteratura italiana all'istituto superiore femminile di magistero. di Catania, a cura di A. Ciaravella); F. Pavone, Inediti di C. Lettere di L.C. a Mario Rapisardi, in Memorie e rendiconti dell'Accademia di scienze,lettere. e bellearti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] servizio presso la Direzione generale delle antichità e bellearti per poi passare al Gabinetto nazionale delle stampe in Petrucci di una costante fedeltà.
L’Ateneo romano, l’istitutodi paleografia in particolare, furono la vera casa di Petrucci. ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] dei Lincei, della Real Academia de Historia di Madrid, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, dell’Istituto Lombardo di Scienze Lettere e Arti. Nel 1986 fu insignito in Spagna della Encomienda ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] belle e capricciose fantasie" che poi furono tradotte "in opera di legni commessi e tinti a uso di vignolesco di S. Andrea sulla via Flaminia, in Quaderni dell'Istitutodi storia di fra' Damiano Zambelli, in Atti d. Ateneo di Scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] per seguire il secondo biennio universitario in Firenze, all'Istitutodi studi superiori, dove si laureò nel 1899. Nel di Galba (estratto dagli Atti d. R. Accad. di archeol., lettere e belleartidi Napoli,1914) e il volumetto su La catastrofe di ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] di letteratura greca nell'Istitutodi studi superiori (poi università) di Firenze. Qui la vita intellettuale della città e la frequentazione di eminenti colleghi e di dell'Accademia napoletana di archeologia, le ere e bellearti (nella quale era ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] , Zibaldon di memorie storiche appartenenti a’ professori delle bellearti del disegno (1738), a cura di N. Lettere pittoriche del Gran Principe Ferdinando di Toscana a Niccolò Cassana, in Rivista del R. Istituto d’archeologia e storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] San Juan di Puerto Rico, Ponce Museum), Cristo che salva Pietro (Carrara, Accademia delle BelleArti), disegni catalogo dei disegni conservati al Gabinetto naz. delle stampe, tesi di laurea, Istituto univers. Maria SS. Assunta, Roma 1967; Le cabinet d ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] e frequentatori avrebbero potuto mangiare il rituale piatto di spaghetti.
Il teatro, nato sotto l'alto patronato del sottosegretario di Stato per le Antichità e BelleArti per favorire lo sviluppo di spettacoli nuovi rispondenti al mutato spirito dei ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...