CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] di S. Agostino e per quello - anteriore di un anno - dell'istituto dei sordomuti, appartiene la chiesa del Sacro Cuore di la facciata della Società promotrice diBelleArti in via Verdi, per la Biblioteca civica nell'ex ospizio di Carità in via Po, ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] con Luigia Ciotti, di Todi) e a Roma frequentò l'Accademia dibellearti, facendo contemporaneamente pratica di Rodi a Roma; Istituto italiano di credito fondiario di Roma; Galleria d'arte moderna di Torino; Cassa di risparmio di Terni; Museo di ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] era legato da stretti rapporti di amicizia.
Presidente dell'Accademia ligustica dibellearti dal 1945 al 1954, in ferro di M. Basaldella. Una parte della biblioteca del L. è conservata presso l'Istituto universitario d'architettura di Venezia in ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] decorazione dell'interno della chiesa del Corpus Domini, l' Istituto della Divina Provvidenza. L'A. morì a Torino nel La chiesa parrocchiale di Piovò Massaia ed il suo architetto,in Bollett. d. Soc. piemontese d'archeologia e dibellearti,I (1947), ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia diBelleArti [...] di Pellegrino Salvigni e il cenotafio a ricordo di F. Alberghetti. Nel 1834eseguì il busto della Malibran che si trova a Bologna, al Liceo musicale; allo stesso istituto Giorn. d. BelleArti, I (1833), pp. 393-396; B. Gasperini, Sulla statua di "Eva" ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] una pensione, poté entrare nel 1850 all'Accademia diBelleArtidi Siena, dal 1851 diretta da L. Mussini, che intensa ricerca psicologica: sono l'Autoritratto (1859) dell'Istituto d'arte di Siena, i ritratti dell'amico Stanislao Pointeau (1859 ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana dibellearti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] posto all'anacronistico e retorico edificio dell'Istituto Assicurazioni Infortuni.
Dai documenti fotografici rimasti . 1880; Esposizione diBellearti, Roma 1882-83: relazione ibid. 1882; Riforme e miglioramenti eseguiti nel manicomio di S. Anna della ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] di frescante continuò in numerose altre imprese: nella ex chiesa dei Servi, ora sede di un Istitutodi Parmigiano servitor di piazza, Parma 1796, pp. 107, 127, 131; Parma, Museo di Antichità: A. Scarabelli-Zunti, Doc. e mem. dibellearti parmigiane, ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] Afro. Dal 1942 (al 1947) insegnò scultura alla Accademia dibelleartidi Venezia. Nel 1943 a Roma scolpì due gruppi in travertino dal 1948 fino al 1969 insegnò scultura negli istituti d'arte di Gorizia e di Udine.
Dalla metà degli anni Cinquanta il ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] ancora smagliante tavola del R. Museo delle belleartidi Copenaghen, con il Cristo morto sorretto dagli Gerla, Nuovi documenti mantovani sul M., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXVIII (1908-09), pp. 905-915; P. Kristeller, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...