BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Benevolo-S. Chieffi-G. Mezzetti, Indagine sul S. Spirito di B., in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, 1968, fasc. 85-90, pp. 1 : C. Guasti, Un disegno di Giovanni di Gherardo da Prato, in BelleArti..., Firenze 1874, pp. 109-128 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] guariniano dell'altare maggiore di S. Nicolò a Verona, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, XIV di G. G., Torino 1963; N. Carboneri, Vicenda delle cappelle per la S. Sindone, in Boll. della Soc. piemontese di archeologia e bellearti ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] riforma del 1802 il termine "Liceo" designava non un istitutodi istruzione ma l'associazione da cui prese origine la rinascita, subalpina di storia e bellearti (Schede Vesme, 1963, p. 350). Il 5 ottobre gli venne affidato l'incarico di un busto di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di Roma - il comando alla Direzione generale delle antichità e belleartidi Roma, città in cui restò fino al 1939, con l'incarico di 'Istituto centrale del restauro, fondato nel 1939 da Cesare Brandi).
Lo studio su Masolino e Masaccio - gemmazione di ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] belle e capricciose fantasie" che poi furono tradotte "in opera di legni commessi e tinti a uso di vignolesco di S. Andrea sulla via Flaminia, in Quaderni dell'Istitutodi storia di fra' Damiano Zambelli, in Atti d. Ateneo di Scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] San Juan di Puerto Rico, Ponce Museum), Cristo che salva Pietro (Carrara, Accademia delle BelleArti), disegni catalogo dei disegni conservati al Gabinetto naz. delle stampe, tesi di laurea, Istituto univers. Maria SS. Assunta, Roma 1967; Le cabinet d ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] dell'Istitutodi dermatologia cosmetica a Milano (1945), modelli di mobili per il Museum of Modern Art e per la Knoll di New York Gallerie comunali di palazzo Bianco a Genova, su proposta della direttrice della ripartizione BelleArti e Storia del ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] ). Nel 1945 accettò di entrare nei ruoli amministrativi come direttore generale delle Antichità e BelleArti, promuovendo la ricostruzione e politica; fu presidente per molti anni dell'Istituto Gramsci (1957-1970); redattore dello statuto sui beni ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] uno dei quattro posti dell'Istituto nazionale per le arti figurative (accanto al Canova). di V. Pacetti [1773-1803],9 e 15 ag. 1785; 28 apr. 1786; 15 marzo e 30 luglio 1787; Antologia romana, genn. 1788, pp. 221-223; Giornale delle BelleArti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] con la figura di S. Antonio da Padova, oggi al Museo del Santo, proveniente dall'Istituto teologico, riappaiono . 144, 215; G. A. Moschini, Guida per la città di Padova all'amico delle bellearti, Venezia 1817, pp. 265 s.; Id., Della origine e delle ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...